Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile editoriale
Caratteristiche principali:
E' la figura che, per conto dell’editore, ha la responsabilità del flusso di informazioni che sono pubblicate su supporti tradizionali e multimediali (portale, sito Internet, pubblicazioni periodiche).
Coordina le risorse umane impegnate nella realizzazione e produzione dei contenuti e verifica la qualità e la rispondenza dei prodotti e dei servizi agli obiettivi prefissati.
Ambito di impiego:
Il suo lavoro si svolge per lo più presso case editrici e testate giornalistiche, operando a stretto contatto con l’editore.
Conoscenze e competenze:
Ha conoscenze specialistiche su un singolo settore se impegnato/a in un portale di tipo verticale, oppure ha una preparazione più ampia adatta a sovrintendere la produzione di contenuti per un portale generalista. Coniuga le competenze specifiche della produzione cartacea a quelle online.
Sa comprendere le esigenze tecniche e legarle alla progettazione dei contenuti; è inoltre in grado di intervenire su testi inserendo modifiche di impostazione e contenuto.
Doti che caratterizzano la figura sono la flessibilità di pensiero e l’intuizione, importanti per comprendere le tendenze del mercato; importanti sono le capacità relazionali, di comunicazione e di ascolto.
Ulteriori requisiti:
Specializzazioni in specifiche materie a seconda dei contenuti delle informazioni.
Note:
È possibile l'accesso alla professione anche per i altri laureati e le laureate magistrali di area linguistica.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (Laurea Magistrale)
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni