Ricerca le professioni

Professione:
Chimico
Caratteristiche principali:
Chimico - I suoi compiti sono definiti in dettaglio in DPR 328/01, art. 36, comma 1.
Il chimico si occupa di analisi e sintesi chimiche di qualsiasi tipo e per qualsiasi scopo con relativo parere e certificazione; dello studio e della messa a punto di processi chimici; di verifiche di pericolosità/non pericolosità di sostanze. Si occupa della progettazione di laboratori chimici e impianti chimici industriali di qualunque tipo (alimentari, di depurazione, di smaltimento dei rifiuti), della relativa direzione dei lavori e del collaudo degli stessi.

Chimico junior - I suoi compiti sono definiti in dettaglio in DPR 328/01, art. 36, comma 2.
Il chimico iunior esegue analisi chimiche di ogni specie. Si occupa di inventari e consegne di impianti industriali. Ha la responsabilità tecnica di impianti di produzione, depurazione, smaltimento rifiuti. Offre consulenze in materia di: prevenzione degli incendi, verifica degli impianti, sicurezza e igiene sul lavoro, miglioramento di sistemi di qualità. Effettua misure ed analisi di rumore ed inquinamento elettromagnetico; accertamenti e verifiche su navi.
Ambito di impiego:
Trova impiego come libero professionista o lavoratore dipendente presso studi di consulenza chimica, enti di ricerca pubblici e privati, laboratori di analisi e di ricerca, aziende manifatturiere di vario tipo, aziende che realizzano strumenti per l’industria chimica.
Conoscenze e competenze:
Possiede una preparazione scientifica nelle principali discipline chimiche e un’approfondita conoscenza delle moderne tecniche e metodologie sperimentali d’indagine.
Conosce le tecnologie dei processi di produzione, con speciale riferimento alle connessioni prodotto-processo e al miglior utilizzo delle risorse naturali e rinnovabili nel pieno rispetto dell’ambiente.
Sa affrontare problemi di progettazione e di passaggio di scala in impianti di tutte le dimensioni. Sa progettare, sintetizzare, caratterizzare ed analizzare sistemi molecolari inorganici, organici ed organometallici e di studiarne le relazioni tra struttura, reattività, proprietà ed applicazioni.
E’ dotato di precisione, capacità di analisi e di deduzione, problem solving, capacità di lavorare in gruppo e di coordinare gruppi di lavoro.
Ulteriori requisiti:
Per l'esercizio della professione di Chimico sono necessarie la laurea magistrale Classe LM-54 e l'iscrizione all'Albo dei Chimici - Sezione A.
Per l'esercizio della professione di Chimico Junior sono necessarie la laurea Classe L-27 e l'iscrizione all'Albo dei chimici - Sezione B.
Note:
www.chimici.it Consiglio Nazionale dei Chimici
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea Magistrale)
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni