Ricerca le professioni

Professione:
Formulatore
Caratteristiche principali:
Il formulatore ha il compito di mettere a punto o aggiornare la formulazione di un nuovo prodotto (chimico, farmaceutico, cosmetico, alimentare, tessile) in vista della sua immissione nel mercato. Tale operazione viene effettuata in stretta collaborazione con l’area marketing dell’azienda. Quest’ultima fornisce indicazioni relative al gradimento dei consumatori e agli analoghi prodotti della concorrenza per acquisire nuove quote di mercato e fidelizzare i clienti.
Pertanto, l’individuazione delle materie prime da utilizzare e della loro percentuale nella composizione è strettamente connessa alle esigenze tecniche individuate dal formulatore - e a quelle commerciali, stabilite dall’area marketing.
Il formulatore si occupa quindi della progettazione, sintesi, produzione e controllo del prodotto. Infatti, dopo aver determinato la composizione del prodotto, verifica la sua corrispondenza con le specifiche da lui definite sottoponendolo ad analisi compositiva; ne controlla l’efficacia e valuta le prestazioni.
Inoltre prepara la documentazione per nuove formulazioni e redige le schede formulative.
Ambito di impiego:
Trova impiego nella funzione di ricerca e sviluppo di aziende manifatturiere di tutte le dimensioni in molti settori (chimico, farmaceutico, cosmetico, alimentare, tessile …).
Conoscenze e competenze:
Ha un’ottima preparazione chimica, in particolare di chimica organica e inorganica e di chimica fisica. Conosce le tecniche analitiche e le metodologie di ricerca.
E’ in grado di procedere alla sua formulazione sulla base della qualità, del costo, della sostituibilità. Sa individuare quali materie prime utilizzare nella composizione del prodotto e quali test effettuare per la sperimentazione del prodotto. Sa affrontare campi tecnici molto vari e diversificati.
Lo caratterizzano: capacità di analisi e di sintesi, capacità di lavorare in gruppo, orientamento al problem solving, fantasia, doti organizzative.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea Magistrale)
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni