Ricerca le professioni

Professione:
Geologo
Caratteristiche principali:
Il geologo si occupa di rilevamento ed elaborazione di cartografie; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo; indagini e valutazioni geotecniche; geologia applicata alla pianificazione per la valutazione e riduzione rischi geoambientali.
Individua e valuta le pericolosità geologiche e ambientali il degrado dei beni culturali in relazione anche alla sua prevenzione.
Predispone la documentazione relativa alla V.I.A. (Valutazione d’impatto ambientale); effettua rilievi geodetici, topografici, oceanografici; analisi geologiche; analisi geopedologiche.
Può avere la direzione di attività estrattive a cielo aperto, in sotterraneo, in mare e di laboratori geotecnici.
I suoi compiti sono definiti in dettaglio in DPR 328/01, art. 41, comma 1.
Ambito di impiego:
Trova impiego come libero professionista oppure come lavoratore dipendente in studi associati o in laboratori di analisi mineralogiche e geochimiche.
Può lavorare anche presso le aziende regionali per la protezione ambientale, il magistrato alle acque, enti ed istituti di ricerca.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze approfondite relative al sistema terra in tutti i suoi aspetti, alla cartografia geologica di base e tematica, al telerilevamento e ai sistemi informativi territoriali. Ha sviluppato conoscenze di matematica, fisica, geochimica, chimica-fisica, geostatistica, geofisica, geomorfologia, idrologia, ecc. Conosce la normativa del settore e quella relativa alla salvaguardia ambientale.
Sa effettuare prospezioni geochimiche, geominerarie ecc. E’ in grado di compiere tutte le indagini geologiche. Sa utilizzare software per l’elaborazione dei dati raccolti e per la loro traduzione su mappe di vario tipo (geochimiche ecc.) e gli strumenti per l’analisi dei sistemi e dei processi geologici.
E’ dotato di capacità di sintesi, rigorosità scientifica e capacità di lavorare sul campo.
Ulteriori requisiti:
Per l'esercizio della professione sono necessarie la laurea magistrale nella Classe LM-75 e l'iscrizione all'Albo dei geologi - sez. A, previo superamento dell’esame di stato secondo quanto previsto nel DPR 328/01.
Note:
www.geologiveneto.it - Ordine dei Geologi Regione Veneto
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni