Ricerca le professioni

Professione:
Amministratore di sistemi
Caratteristiche principali:
L’amministratore di sistemi si occupa di gestire, adattare e mettere a punto i sistemi collegati in rete risolvendo le problematiche derivanti dall’introduzione delle reti aziendali ed extra-aziendali.
Segue la progettazione di semplici architetture di rete, la diagnosi e la risoluzione di problemi di comunicazione tra computer. In particolare si occupa della gestione delle interazioni di sistema e rete in generale.
Verifica il regolare funzionamento del sistema e delle componenti che ne fanno parte (in particolare server web e mail, database, servizi ftp) e lo modifica per adattarlo alle esigenze del cliente.
Installa gli ambienti di rete a sostegno dell'attività di web hosting; configura i dispositivi hardware necessari; effettua il set-up dei sistemi operativi coinvolti; controlla il funzionamento dei servizi.
Si occupa delle emergenze e interviene di fronte ad ogni anomalia e malfunzionamento.
Realizza la messa a punto dei sistemi nella loro fase di avvio e stabilisce le regole di funzionamento e di accesso, sulla base delle indicazioni della direzione aziendale.
Ambito di impiego:
Opera come libero professionista, da solo o in collaborazione con tecnici di rete locale, per conto di imprese grandi, medie e piccole caratterizzate da complessi problemi di comunicazione all’interno e verso l’esterno. Talvolta la sua prestazione è richiesta in orari e giorni di riposo (in tal modo non si creano inconvenienti all'interno dell'azienda).
In una piccola azienda può riportare direttamente al titolare mentre in contesti più strutturati risponde al responsabile della filiale e eventualmente alle funzioni informatiche.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze solide relative alle reti intranet ed extranet. Conosce i principali sistemi operativi, i database, i sistemi di messaggistica e di monitoring e i sistemi di sicurezza.
Sa gestire rapporti costanti con la direzione aziendale, con i tecnici che si occupano del sistema e con tutti quelli che lo utilizzano. Sa dialogare con persone tecnicamente non competenti.
Possiede buone capacità di diagnosi, intuizione e flessibilità, disponibilità all’autoaggiornamento costante.
Ulteriori requisiti:
Per l’esercizio della libera professione sono necessarie la laurea magistrale nella classe LM-18 e l’iscrizione previo superamento dell’Esame di Stato - all’albo degli Ingegneri sez. A settore dell’informazione, secondo quanto previsto dal DPR 328/01.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • COMPUTER SCIENCE (Laurea Magistrale)
  • Informatica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni