Ricerca le professioni

Professione:
Gestore di reti
Caratteristiche principali:
Il gestore di reti gestisce le reti aziendali e locali che costituiscono la base della comunicazione aziendale. Si occupa delle tecnologie delle comunicazioni.
Presta particolare attenzione alle problematiche di interoperatività tra sistemi ed architetture diverse. Infatti nelle grandi aziende può rendersi necessaria la comunicazione tra piattaforme tecnologiche diverse che quindi utilizzano sistemi operativi differenti. Il gestore di reti ha dunque il compito di rendere possibile la condivisione e di far “dialogare” i vari sistemi operativi.
Verifica l'adeguatezza dei sistemi di rete rispetto ai requisiti riferiti alle prestazioni ed alla sicurezza, garantisce una risposta a condizioni di rischio in linea con le direttive dell'organizzazione.
Ambito di impiego:
Trova impiego come consulente o come dipendente in tutte le imprese, le aziende e gli enti (pubbliche amministrazioni e software houses) che utilizzano reti aziendali complesse.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze relative alle architetture delle reti, in particolare TCP/IP e SNA; alla comunicazione in area LAN e WAN; alle principali caratteristiche di un sistema di monitoring delle risorse in ambiente enterprise; nozioni di gestione dell'impresa.
E’ capace di analizzare i requisiti dell’organizzazione di valutare e scegliere le soluzioni più appropriate; sa distinguere e valutare le caratteristiche dei singoli dispositivi di comunicazione. E’ in grado di affrontare le problematiche di indirizzamento e configurazione dei server DHCP e DNS e di system management in ambiente enterprise. Sa definire le politiche di utilizzo del sistema di monitoring e gestire inventari di hardware e software.
E’ dotato di leadership e capacità di lavorare in gruppo, competenze relazionali, pensiero analitico. E’ orientato al problem solving.
Ulteriori requisiti:
Per l’esercizio della libera professione, sono necessarie la laurea della classe 26 e l’iscrizione previo superamento dell’Esame di Stato- all’albo degli Ingegneri sez. B settore dell’informazione, secondo quanto previsto dal DPR 328/01.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • COMPUTER SCIENCE (Laurea Magistrale)
  • Informatica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni