Ricerca le professioni

Professione:
Formatore
Caratteristiche principali:
Il formatore è responsabile del processo di apprendimento finalizzato a migliorare conoscenze, capacità tecniche e/o professionali e abilità dei partecipanti ai corsi formativi extrascolastici, nelle attività di formazione continua e aggiornamento all’interno di organizzazioni produttive o nell’ambito di formazione professionale anche di disoccupati. Opera nel campo della formazione degli adulti.
Può occuparsi di parte o di tutte le attività previste da un intervento formativo: pianificare e progettare gli interventi di formazione, individuando le metodologie più efficaci per fronteggiare le richieste della committenza e i bisogni formativi dei destinatari; svolgere attività di docenza; gestire il tutoraggio e i rapporti con i docenti; valutare i risultati raggiunti.
Ambito di impiego:
Opera, come dipendente o libero professionista, in contesti lavorativi diversi: enti pubblici e privati, aziende (generalmente nella funzione personale e organizzazione/risorse umane), società di consulenza, agenzie formative.
Nell'esercitare le proprie attività il Formatore intrattiene relazioni con diversi attori e figure professionali all'interno dell'organizzazione (responsabili di linea, esperti esterni, figure operanti nell'area risorse umane, partecipanti alle iniziative di formazione).
Conoscenze e competenze:
Possiede una cultura specifica relativa al mondo del lavoro e delle imprese, nonché conoscenze di tipo pedagogico e psicologico.
Se incaricato della progettazione, una volta analizzata la domanda di bisogni formativi, deve essere in grado di definire gli obiettivi, tradurli in un progetto coerente con le finalità, i tempi e le risorse disponibili; deve conoscere il sistema di formazione professionale a livello regionale, nazionale e comunitario e saper leggere la realtà economica e sociale del territorio in cui opera.
Deve inoltre possedere ottime capacità di relazione e comunicazione.
Ulteriori requisiti:
E’ opportuna la frequenza di un corso di formazione post-lauream nell’ambito della formazione.
L’esperienza di lavoro sul campo, soprattutto se lunga e diversificata, rappresenta un requisito essenziale per ottenere credibilità e autorevolezza nei diversi contesti in cui il formatore si trova ad operare.
Note:
E’ possibile l’accesso alla professione anche agli altri laureati magistrali a seconda dello specifico settore di intervento.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni