Ricerca le professioni

Professione:
Biochimico
Caratteristiche principali:
Il biochimico opera nell'area di confine tra la chimica e la biologia, un'area che da tempo va sviluppandosi sia dal punto di vista scientifico che tecnologico.
Egli è specializzato nello studio dei processi chimici degli organismi viventi. I risultati dei suoi studi vengono utilizzati in svariati settori, quali ad esempio medicina, industria farmaceutica, agricoltura, produzioni alimentari, protezione ambientale.
Le attivita variano a seconda del campo di impiego e possono ad esempio prevedere: pianificare e coordinare attivita di ricerca sulla base delle indicazioni del committente, eseguire test ed analisi per scoprire la composizione chimica degli organismi, isolare e identificare ormoni, enzimi, vitamine, allergeni; studiare gli effetti di alimenti, farmaci, ormoni, vitamine, minerali, enzimi su tessuti e processi vitali di organismi viventi; studiare le modalita di sviluppo delle cellule.
Ambito di impiego:
Opera presso laboratori di ricerca pubblici e privati, aziende chimiche a carattere chimico-farmaceutico, agroalimentare e biotecnologico, laboratori clinici di ospedali e ASL, laboratori di analisi cliniche e analisi ambientale, enti pubblici di ricerca (CNR), dogane e Ministero dell'Interno e della Difesa (Polizia scientifica, Nucleo Anti-Sofisticazioni, ecc.).
Conoscenze e competenze:
Conosce i fondamenti teorici e sperimentali della biologia molecolare e cellulare, della genetica, della microbiologia, della chimica.
Sa utilizzare il metodo scientifico di indagine e di gestione dei dati, anche nel laboratorio chimico, scegliere e utilizzare le metodiche sperimentali, raccogliere e analizzare dati, impiegare strumentazione scientifica per indagini analitiche e strutturali, utilizzare programmi di gestione ed elaborazione di dati. Per lo svolgimento della sua attivita utilizza computer con programmi di videoscrittura e di elaborazione statistica, strumenti di laboratorio, strumenti per la misurazione, varie sostanze chimiche e biologiche.
Fondamentale la capacità di parlare e scrivere in lingua inglese. Sono inoltre necessari capacita di analisi, di ragionamento astratto, di collaborazione, di organizzazione e pianificazione, attenzione al dettaglio, creativita.
Ulteriori requisiti:
L'attività libero professionale può essere svolta iscrivendosi all'ordine dei chimici - Sezione A.
Per la sezione A per l'ammissione all'Esame di Stato è richiesto il possesso della laurea magistrale Classe LM-54.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni