Ricerca le professioni

Professione:
Tecnico/a per l'integrazione socio-culturale di cittadini stranieri
Caratteristiche principali:
Supporta e facilita il processo di integrazione di persone immigrate, favorendo l''apprendimento della lingua e della cultura, l'accesso ai servizi e all'orientamento nel territorio, e promuovendo azioni di mutua conoscenza tra persone straniere e comunità locale. In particolare, facilita i processi di comprensione reciproca, sia linguistica sia culturale, tra utenti e figure operanti all'interno di servizi specifici (prevalentemente pubblici, ma anche privati), supportando l'esplicitazione dei bisogni da parte degli utenti, attivando la comunicazione, intervenendo nei casi in cui si renda necessario modificare, nei contenuti e/o nelle modalità, l'approccio degli operatori e delle operatrici.
Ambito di impiego:
La figura opera all'interno di servizi pubblici e privati, e di strutture che promuovono l'integrazione socio-culturale. Ad esempio può lavorare all'interno di patronati o enti di patronato, associazioni, cooperative sociali. In genere, poiché la funzione principale è quella di raccordare due culture diverse, opera all'interno di un gruppo di lavoro o, nel caso di servizi complessi (come ad esempio per la definizione di terapie e procedure sanitarie), di un équipe strutturata.
Conoscenze e competenze:
E' in grado di supportare la persona straniera nell'espressione corretta ed esaustiva dei bisogni, individuando i disagi linguistici e culturali dovuti alla condizione di migrante, e nell'analisi delle risorse personali e/o di rete potenzialmente attivabili. Possiede la capacità di definire, realizzare e sviluppare il piano di accompagnamento e di integrazione socio-culturale di cittadini e cittadine stranieri.
Per svolgere tale professione è indispensabile una salda conoscenza della lingua e cultura del paese d'origine della persona che segue, oltre che delle teorie di base della psicologia interculturale.
Completano il profilo ottime doti comunicative e di mediazione, per favorire l'instaurarsi di una relazione efficace tra utente e figure operanti all'interno dei servizi attivati.
Ulteriori requisiti:
Per svolgere questo tipo di attività professionale occorre aver maturato un'esperienza pluriennale e significativa della cultura e della lingua per la quale si svolge l'attività di supporto all'integrazione.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (Laurea Magistrale)
  • CROSSING THE MEDITERRANEAN: TOWARDS INVESTMENT AND INTEGRATION (MIM) (Laurea Magistrale)
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (Laurea Magistrale)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea)
  • Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Mediazione linguistica e culturale (Laurea)
  • Relazioni internazionali comparate (Laurea Magistrale)
  • Scienze della società e del servizio sociale (Laurea)
  • Scienze delle religioni (Laurea Magistrale)
  • Studi transmediterranei: migrazione, cooperazione e sviluppo (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni