Ricerca le professioni

Professione:
Scienziato dei materiali
Caratteristiche principali:
Lo scienziato dei materiali progetta, prepara e caratterizza vari materiali strutturali e funzionali (metalli, materiali ceramici e vetrosi, polimeri e materiali compositi, semiconduttori e altri materiali per elettronica, ecc.) a partire dalla loro struttura atomica e molecolare, eventualmente valutandone la compatibilità ambientale e i costi. Interviene in ogni fase del ciclo di vita dei materiali e dei manufatti, dalla produzione all'impiego, alla conservazione, al riciclo, allo smaltimento, approntando metodiche per migliorarne le proprietà. Ai fini della caratterizzazione fisica, chimica e funzionale dei materiali collabora con i responsabili dei processi produttivi.
Ambito di impiego:
Opera nelle aziende manifatturiere, nelle società di servizi e consulenza alle imprese, nei laboratori di ricerca e sviluppo di nuovi materiali e nelle strutture di ricerca pubbliche. Le aziende industriali in cui può trovare occupazione sono quelle con vocazione tecnologica e di prodotto, quali aziende di trasporti e aerospaziali, per le telecomunicazioni, per la microelettronica, per il petrolchimico e le materie plastiche (controllo di materie prime e semilavorati, controllo di qualità e certificazione dei prodotti).
Conoscenze e competenze:
Uno scienziato dei materiali conosce le potenzialità dei metodi teorici, computazionali e sperimentali delle scienze di base per offrire soluzioni innovative ed è capace di elaborare concetti e metodi sperimentali e teorici delle scienze di base, primariamente fisica e chimica. Possiede inoltre agilità mentale e curiosità.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • SCIENZE E TECNOLOGIE DEI BIO E NANOMATERIALI (INTERATENEO) (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni