Ricerca le professioni

Professione:
Data Scientist
Caratteristiche principali:
Il data scientist identifica, raccoglie, prepara, valida, analizza, interpreta dati inerenti a diverse attività dell’organizzazione per estrarne informazione (di sintesi o derivata dall’analisi), anche tramite lo sviluppo di modelli predittivi per generare sistemi organizzati di conoscenza avanzati. Grazie alla conoscenza approfondita del business e /o missione dell’organizzazione individua e accede alle fonti di dati in grado di sostenere e sviluppare un determinato processo aziendale; sceglie metodi e modelli più idonei ed efficaci per guidare le scelte strategiche aziendali, sviluppare linee di evoluzione e piani operativi; astrae le informazioni reperite e, tramite queste, genera indicazioni e programmi di sviluppo dell’azione. Presenta queste indicazioni nella forma più idonea a supportare le decisioni tattiche e strategiche del management, prestando particolare attenzione alle problematiche connesse alla sintesi e alla rappresentazione e visualizzazione efficace delle informazioni.
Ambito di impiego:
Il data scientist opera all'interno di aziende di medio-grandi dimensioni appartenenti a vari settori produttivi o e che sono dotate di infrastruttura IT che viene implementata internamente. Può operare anche all'interno di aziende fornitrici di servizi informatici o di consulenza in progetti presso aziende clienti. Opera generalmente a supporto del direttore IT nelle grandi aziende e del DG/CEO nelle medie aziende.
Conoscenze e competenze:
Competenze:

- Analizzare i dati
- Costruire modelli quantitativi e qualitativi
- Interpretare analisi e modelli

Conoscenze:

- Metodi qualitativi e quantitativi
- Tecniche di clustering
- Multidimensional data modeling
- Trattamento dei dati strutturati e non strutturati
- Strumenti ETL (Extract, Transform, Load).
- Sistemi OLAP
- Sistemi di analisi statistica quali R, SAS, SPSS
- Linguaggi di scripting quali bash, PHP, PERL, Python
- Piattaforme di data management
- Linguaggio di interrogazione SQL
Ulteriori requisiti:
Per diventare un Data Scientist serve almeno una laurea specialistica, quasi sempre in materie con indirizzo scientifico: Matematica, Ingegneria, Fisica, Informatica, Statistica, Economia. La preparazione va completata con la competenza nella programmazione con linguaggi orientati all’analisi statistica dei dati, a partire da R e Python, e conoscenze di Analytics e Machine Learning.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • DATA ANALYTICS FOR BUSINESS AND SOCIETY (Laurea Magistrale)
  • Engineering Physics (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni