Ricerca le professioni

Professione:
Esperto organizzazione eventi territoriali
Caratteristiche principali:
L'esperto organizzazione eventi territoriali si occupa di promuovere un territorio e il suo patrimonio artistico, culturale e agroalimentare attraverso l’organizzazione di eventi e iniziative territoriali. A questo fine analizza le caratteristiche del territorio e ne individua le specificità che possono essere valorizzate in quanto elementi distintivi e di attrazione. Oltre alla promozione di un luogo, di uno spettacolo o di un prodotto, l’esperto cura anche la dimensione comunicativa degli eventi ai diversi livelli (locale, nazionale e internazionale), allo scopo di ampliarne l’audience, che può includere sia coloro che possono usufruire direttamente dell’evento, sia il pubblico più ampio.
Ambito di impiego:
L’esperto di organizzazione di eventi territoriali può operare come consulente presso l’amministrazione pubblica ma anche presso il settore privato (un’impresa, un’istituzione, una fondazione e così via), occupandosi sia di eventi territoriali di grandi dimensioni, che di iniziative più circoscritte (che dispongono di un limitato investimento economico e di personale).
Conoscenze e competenze:
- Sapere effettuare un’analisi di un territorio individuandone gli elementi distintivi;
- Tradurre le idee e le indicazioni relative ad un progetto strategico di valorizzazione del patrimonio territoriale in un progetto concreto;
- Studiare le caratteristiche della possibile domanda interessata all’evento e definire le strategie per richiamare l'attenzione dei possibili destinatari;
- Predisporre e definire un business plan per la realizzazione dell’evento;
- Monitorare e valutare i piani e progetti sviluppati;
- Ricercare e reperire le risorse per la realizzazione di piani e progetti;
- Organizzare i gruppi di lavoro necessari per la realizzazione di piani e progetti e reperire esperti con competenze specifiche;
- Conoscere gli aspetti economici, finanziari, contabili, organizzativi, giuridici e di marketing, che si incontrano durante la realizzazione di un evento territoriale;
- Avere capacità di integrazione dei saperi umanistici e tecnico-gestionali, oltre a possedere una logica trasversale.
Ulteriori requisiti:
E’ auspicabile frequentare corsi di specializzazione, anche di breve durata, in Management culturale, Gestione di eventi o Promozione territoriale, organizzati soprattutto da strutture private, in alcuni casi con il contributo di finanziamenti pubblici. Questa tipologia di offerta formativa non è sufficiente, però, per la formazione dell’esperto di organizzazione di eventi territoriali, per il quale è fondamentale maturare esperienza formativa anche sul campo.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • ENVIRONMENTAL HUMANITIES (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni