Ricerca le professioni

Professione:
Formatore/Formatrice di cittadinanza responsabile
Caratteristiche principali:
Il formatore o la formatrice di cittadinanza responsabile si inserisce tra le professioni che perseguono gli obiettivi stabiliti da Agenda 2030 come accertarsi che tutte le persone, in ogni parte del mondo, abbiano le informazioni rilevanti e la giusta consapevolezza dello sviluppo sostenibile e di uno stile di vita in armonia con la natura. Questa figura svolge attività di formazione nelle scuole, negli enti di formazione, negli eventi riguardanti i settori dell’Educazione alla cittadinanza Globale, Agenda 2030 e ambiente.
Ambito di impiego:
Gli ambiti lavorativi sono società che si occupano più strettamente di ambiente, partecipazione, responsabilità sociale d’impresa, molte delle quali nate in forma di cooperativa di servizi ambientali, quanto da imprese pubblicitarie. La domanda di questi tipi di servizi è espressa ovviamente dal settore pubblico (Comuni, ed altri enti locali) ma anche da imprese (ad esempio la Coop) e da affidatari dei servizi di gestione dei rifiuti.
Conoscenze e competenze:
Assomma le competenze di creatività tipiche del/della copywriter e la conoscenza delle tematiche ambientali proprie dell’esperto/a di settore. Vista la vicinanza anche ai processi partecipativi e alla responsabilità sociale di impresa, risultano importanti, seppur non indispensabili, anche la conoscenza delle tecniche di facilitazione.
Ulteriori requisiti:
Le competenze necessarie sono acquisite come risultato sia di un lavoro sul campo (molti provengono dal mondo dei servizi ambientali), sia di una formazione di carattere universitario.
Note:
Una delle principali reti di comunicazione ambientale è rappresentato da Achab Group, che consorzia diversi soggetti attivi in questo ambito, soprattutto nel Nord-Italia. Un ruolo non minore nel sostegno alla divulgazione, sensibilizzazione e formazione su questi temi, con organizzazione di workshop e momenti di riflessione, è svolto dall’associazionismo ambientale, in particolare da Legambiente. Un’altra rete da considerare, di recente costituzione, è la Federazione Italiana Media Ambientali (www.ambienteinrete.it), che promuove giornalisti e media impegnati per l'informazione ambientale e la diffusione della cultura della sostenibilità.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • ENVIRONMENTAL HUMANITIES (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni