Ricerca le professioni

Professione:
UX Designer / Multivision Designer
Caratteristiche principali:
Figura professionale che, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie multimediali, è specializzata:
- nella progettazione di contenuti innovativi, multimediali e interattivi, per coinvolgere i visitatori dei sistemi culturali tematici quali musei, parchi e centri culturali,
- nella progettazione di sistemi e allestimenti di impatto scenografico digitale e nella realizzazione di materiali di approfondimento e intrattenimento a sfondo culturale, tradizionali ed elettronici.
E ' una figura in grado di progettare e realizzare impianti tecnologici “multi-visuali” che il visitatore può usare o portare con sé durante e dopo la visita, prolungandone la suggestione e il ricordo (ologrammi, proiezioni, FlipBook, MultiTouch, audioguide, CD-Rom, web, Podcast).
Ambito di impiego:
Dall’osservazione diretta del trend sugli allestimenti di mostre e di centri e parchi culturali, considerando il livello tecnologico raggiunto (e in continua crescita) negli allestimenti, si prevede una ricaduta occupazionale di ampio ventaglio da parte di strutture pubbliche e private operanti nei settori dei beni culturali e dell’ICT. Questo vale sia nei luoghi che ospitano collezioni culturali (i musei, le chiese, i castelli, i palazzi, etc.) sia e soprattutto nei sistemi culturali tematici quali parchi e centri che formano i cosiddetti “parchi di esperienza”. Parchi di esperienza impliciti come per le visite a centri storici urbani ed altri luoghi di “civiltà culturale” caratterizzati da una ricca, ma difficilmente decifrabile, stratificazione di memorie storiche, documentali, letterarie e biografiche, animabili mediante le soluzioni del nuovo storytelling digitale ed espliciti come nel caso dei parchi a tema (i parchi archeologici e naturalistici, i percorsi tematici, etc., animabili mediante centri di interpretazione e soluzioni a supporto della scoperta interattiva di luoghi, segni e scenari).
Conoscenze e competenze:
In generale, chi lavora nel campo dello User Experience Design deve avere una formazione mista, umanistica e scientifica. Deve conoscere la psicologia cognitiva, la sociologia, i principi della comunicazione e del marketing, la semiotica, ma deve anche avere buone conoscenze di graphic design, web design ed essere aggiornato sui temi dell'usabilità e accessibilità dei siti web.
Ulteriori requisiti:
Per completare la formazione dello User Experience Designer è poi necessario un periodo di training on the job, tramite uno stage in azienda o in un'agenzia, e soprattutto la disponibilità all'aggiornamento continuo, ad esempio partecipando a workshop ed eventi sul tema.
Per chi sceglie una carriera come freelance, è importante sviluppare fin da subito un buon portfolio con i progetti e lavori realizzati, includendo sketch, wireframe, user journey, prototipi e casi d'uso.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • DIGITAL AND PUBLIC HUMANITIES (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni