Ricerca le professioni

Professione:
Addetto/a intermodale di trasporto
Caratteristiche principali:
E' una figura professionale che gestisce le operazioni logistiche e amministrative necessarie per il movimento di merci utilizzando diverse modalità di trasporto (strada, ferrovia, nave, aereo) tramite un'unica unità di carico standardizzata, come container o semi-rimorchi, senza manipolare il carico durante i trasbordi tra i mezzi. Il suo ruolo include la pianificazione, il coordinamento e la gestione dei flussi informativi e documentali, l'interazione con fornitori e clienti e l'ottimizzazione dei costi e dei tempi di consegna
Ambito di impiego:
Esercita la sua attività presso imprese di trasporto nazionale e internazionale, sia di piccola dimensione (titolare/spedizioniere), sia di medie e grandi dimensioni (imprese dotate di magazzino proprio e agenzia di trasporti interna per esempio). Ha diretti contatti con i clienti da cui acquisisce le commesse o i loro delegati, si interfaccia inoltre con tutti quegli attori che intervengono nelle predisposizioni delle operazioni di ritiro, trasporto, consegna delle merci (agenzie territoriali, società, enti pubblici, privati, ecc.).
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze specialistiche riguardanti le procedure amministrative, fiscali e doganali relative alle spedizioni internazionali e nazionali.
È in grado di redarre preventivi, emettere fatture e bolle di accompagnamento ed analizzare i costi di trasporto a seconda delle opzioni intermodali e dei tragitti.
Sa gestire le pratiche assicurative del trasporto e definire tutte le procedure necessarie per l'ottimizzazione del trasporto. Completano il profilo capacità linguistiche e informatiche, competenze relazionali e di problem-solving.
Note:
L'accesso alla professione è possibile anche ai laureati di area linguistica, soprattutto in caso di realtà operanti all'estero.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • COMMERCIO ESTERO (Laurea)
  • Commercio estero e turismo (Laurea)
  • Economia aziendale (Laurea)
  • Economia e commercio (Laurea)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea)
  • Mediazione linguistica e culturale (Laurea)
  • PHILOSOPHY, INTERNATIONAL AND ECONOMIC STUDIES (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni