Ricerca le professioni

Professione:
Registrar
Caratteristiche principali:
È responsabile dell'organizzazione della gestione delle opere e delle loro installazioni nell'ambito museale ed espositivo. Controlla inoltre gli aspetti legati alla tutela, conservazione e sicurezza delle opere stesse nel processo di movimentazione (preparazione, imballaggio, consegna e disimballaggio dell’opera), verificando costantemente che non emergano criticità. Interagisce con le seguenti figure: artista, direzione dei musei, curatori e curatrici delle mostre, conservazione e restauro, trasferendo le informazioni a chi si occupa del trasporto delle opere d’arte, degli allestimenti e di altri aspetti logistici.
Ambito di impiego:
La figura di Registrar può operare in contesti differenti e in molteplici realtà culturali: singoli musei, reti e sistemi museali, spazi espositivi, gallerie, istituti, istituzioni culturali pubbliche e private, o ancora fondazioni ed enti territoriali. In alcuni casi può seguire un/un' artista, presidiando, durante gli spostamenti, le modalità di conservazione e di esposizione delle opere. Agisce in autonomia per le specifiche competenze, inserendosi nel complessivo processo di gestione/management delle opere; in particolare si rapporta con la direzione del museo, con i conservatori e le conservatrici, i curatori e le curatrici di mostre, i restauratori e le restauratrici e con tutte le altre professionalità che si occupano, a diverso livello, di ricerca, cura e gestione delle collezioni e delle mostre d'arte.
Conoscenze e competenze:
L’attività professionale presuppone una solida cultura umanistica, in particolar modo nella storia dell’arte, unita a un’approfondita conoscenza della tecnologia dei materiali e relative caratteristiche conservative. E’ inoltre richiesta la conoscenza della normativa dei beni e delle attività culturali e dei regolamenti per la circolazione delle collezioni museali. La figura è in grado di contestualizzare l’opera d’arte attraverso ricerca documentale e coordinare tutte le operazioni di assicurazione, imballaggio e trasporto delle opere d'arte sia in uscita sia in entrata, relazionandosi con le diverse professionalità coinvolte. Completano il profilo la conoscenza della lingua inglese ed elevate competenze relazionali e di pianificazione delle attività.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ancient Civilizations for the Contemporary World (Laurea)
  • CONSERVATION SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE (Laurea Magistrale)
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (Laurea Magistrale)
  • Scienze e tecnologie per i beni culturali (Laurea)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni