Ricerca le professioni

Professione:
Promotore/Promotrice dei beni culturali
Caratteristiche principali:
Questa figura si occupa di realizzare analisi del mercato e dei fattori in grado di influenzare il comportamento d’acquisto del consumatore, funzionali alla definizione delle politiche del prezzo, distribuzione, promozione e comunicazione; cura le relazione verso l’esterno con gli enti locali, le istituzioni e i diversi stakeholder e i contatti con i media secondo le indicazioni del piano di comunicazione. Svolge attività di fundraising, partecipa alle attività di promozione e vendita sul territorio e alla individuazione di spettacoli e all’individuazione di eventuali azioni correttive rispetto all’evento spettacolo.
Ambito di impiego:
Può operare in diversi contesti organizzativi (festival, rassegne, tour ecc) e per diverse tipologie di spettacolo (teatro, danza, musica ecc). Inoltre può trovare collocazione in esercizi di spettacolo fissi (teatri, auditorium, palatende, ecc). Opera in modo autonomo e si relaziona con i diversi soggetti coinvolti nell’organizzazione dello spettacolo, sia in ambito tecnico, sia artistico.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze economiche e organizzative relative al settore dei beni cutlruali e dello spettacolo; conosce strategie di comunicazione e tecniche di fundraising. E' in grado di pianificare le varie attività promozionali di un bene culturali rafforzandone e migliorandone l'immagine; definire e mettere in atto un processo di analisi delle potenzialità di un territorio di riferimento e uno specifico target di utenza e infine valutare lo sviluppo delle attività in relazione alla performance prevista e ai risultati ottenuti, per verificarne l'andamento e definirne strategie di gestione.
Possiede inoltre la capacità di creare e mantenere relazioni con le varie figure di riferimento del territorio, e di gestire i problemi. Completano il profilo spirito d'iniziativa, flessibilità e doti organizzative.
Note:
L'accesso alla professione è possibile anche ai laureati e alle laureate di area linguistica, soprattutto in caso di eventi/beni cultuali che hanno una location estera, o che coinvolgono figure professionali straniere.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ancient Civilizations for the Contemporary World (Laurea)
  • CONSERVATION SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE (Laurea Magistrale)
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (Laurea Magistrale)
  • Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Laurea Magistrale)
  • Scienze e tecnologie per i beni culturali (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni