Ricerca le professioni

Professione:
Analista quantitativo
Caratteristiche principali:
L’analista quantitativo è una figura fondamentale nella finanza contemporanea. Il suo compito è quello di effettuare il pricing dei prodotti finanziari, valutare e gestire il rischio di prodotti e portafogli finanziari, studiare l’andamento dei mercati ed elaborare modelli statistici in grado di replicarne nel modo più fedele possibile i meccanismi. Sebbene effettuare previsioni esatte è impossibile nel mondo reale ed in modo particolare in quello della finanza, attraverso gli algoritmi elaborati dagli analisti quantitativi, è possibile basarsi su un valore medio affidabile per fare valutazioni e rilevare anomalie. Si tratta spesso di una parte fondamentale nell’elaborazione di una strategia d’investimento.
Ambito di impiego:
La formazione mira a consentire l’inserimento dei laureati nei numerosi ruoli professionali richiesti da banche, compagnie di assicurazione, società di intermediazione mobiliare, società di gestione del risparmio e altri intermediari finanziari. In particolare, si possono citare i seguenti principali sbocchi professionali:
- banche commerciali, banche d'investimento, assicurazioni, o altre istituzioni finanziarie;
- fondi comuni di investimento, fondi pensione, portafogli di assicurazione, hedge funds; gestioni patrimoniali di proprietà, tesoreria delle imprese non finanziarie, società di recupero crediti;
- autorità di vigilanza, autorità amministrative indipendenti in generale e società di gestione dei mercati organizzati;
- società di consulenza e uffici studi di istituzioni finanziarie anche in ambito istituzionale internazionale.
Conoscenze e competenze:
L’analista quantitativo necessita di competenze avanzate in almeno 3 ambiti:
- Matematica: bisogna padroneggiare bene i numeri. Questa è una carriera adatta per dei matematici avanzati.
- Informatica: servono competenze high tech di alto livello, anche grazie allo sviluppo recente del commercio elettronico.
- Finanza: sono richieste anche conoscenze a livello finanziario, visto lo stretto rapporto con banche e centri d’investimento.
Inoltre, è opportuna anche una certa elasticità mentale, perché bisogna adattarsi a molte variabili di mercato.
Ulteriori requisiti:
Alcune posizioni potrebbero richiedere una licenza appropriata da parte della Financial Industry Regulatory Authority (FINRA), l'organizzazione incaricata della supervisione delle società di intermediazione mobiliare. La maggior parte degli analisti finanziari quantitativi deve possedere un'alta competenza nelle abilità di gestione del database e nelle abilità di programmazione del computer utilizzate per sviluppare e implementare modelli matematici. Il linguaggio di programmazione C + è generalmente considerato il più importante nel campo, anche se i requisiti variano a seconda della posizione.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Economics, Finance and Sustainability (Laurea Magistrale)
  • Global Accounting and Finance (Laurea Magistrale)
  • Management e sostenibilità (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni