Ricerca le professioni

Professione:
Diversity manager
Caratteristiche principali:
La figura professionale del Diversity Manager si occupa di promuovere l’integrazione all’interno dell’azienda, di abbattere le barriere e di applicare le varie politiche di inclusione con una serie di iniziative pratiche e politiche volte a valorizzare le diversità sul luogo di lavoro, come il genere, le differenze culturali, l’orientamento sessuale, l’orientamento religioso o politico, l’età e la disabilità (fisica o psichica). Pertanto, è un professionista delle Risorse Umane ormai indispensabile all’interno di ogni azienda per includere ogni individuo all’interno del contesto lavorativo, rendendo l’ambiente lavorativo un luogo di tranquillità e di approvazione. Una figura che permette ad ogni lavoratore di esprimere al massimo le sue potenzialità, conferendo anche notevoli benefici all’impresa.
Ambito di impiego:
Ambito aziendale.
Conoscenze e competenze:
Ogni manager ha un ruolo centrale nella comunicazione e dovrebbe essere in grado di:
- sviluppare uno stile di comunicazione appropriato per ogni singolo collaboratore
- tenere conto delle barriere che possono ostacolare la comunicazione
- capire come affrontare gli aspetti emotivi sul lavoro, sia pensando in anticipo a cosa sta per dire, sia codificando correttamente qualsiasi messaggio, in modo che chi lo riceve e lo decodifica sia in grado di comprenderlo in modo chiaro.
Il metodo di comunicazione più efficace è composto da un mix di formale e informale. In materia di diversity management, il vertice aziendale dovrebbe garantire il sostegno alle diversità tramite dichiarazioni d’intenti, codici di condotta e i canali ufficiali. Dovrebbe anche garantire che, accanto a questa comunicazione più istituzionale, si sviluppi e si diffonda una corretta comunicazione più informale, sotto forma di parole e azioni, che supporti gli obiettivi di una forza lavoro diversificata.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Management e sostenibilità (Laurea Magistrale)
  • Studi transmediterranei: migrazione, cooperazione e sviluppo (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni