Ricerca le professioni

Professione:
Progettista sociale
Caratteristiche principali:
Il progettista sociale è un operatore specializzato che sviluppa e concorre nella realizzazione di progetti sociali, assumendosi la responsabilità in tutte le fasi di processo necessarie: ideazione, pianificazione, redazione, gestione, controllo, monitoraggio, valutazione di risultato e impatto, fino alla rendicontazione finale.
Ambito di impiego:
Il progettista sociale può lavorare sia autonomamente, sia quale dipendente, consulente, collaboratore o volontario di una organizzazione o associazione. Terzo Settore e Amministrazione Pubblica sono i suoi terreni fertili, anche se sempre più, diverse imprese (soprattutto le medio-grandi) cercano collaborazioni con questi professionisti, al fine di attivare interessanti progetti di welfare aziendale o iniziative di carattere sociale che possano investire al meglio il territorio in cui operano.
Conoscenze e competenze:
Per essere progettisti sociali ed entrare a far parte dell’Associazione Italiana Progettisti Sociali (la prima realtà associativa in Italia sul tema, che fra le altre cose ha redatto anche un codice di condotta del progettista sociale), i requisiti minimi necessari sono possedere una laurea triennale a indirizzo sociale, accompagnata da un’esperienza triennale in attività di elaborazione e presentazione di progetti e da un’esperienza biennale di coordinamento e gestione progettuale. Si noti come tali requisiti formativi possono essere, in assenza di una formazione universitaria pregressa, sostituiti da un’esperienza più lunga in ambito di elaborazione, coordinamento e gestione progettuale. Sempre da un punto di vista formativo inoltre sono numerosi i percorsi formativi esistenti che “accompagnano” nell’apprendimento e svolgimento di questa professione. Deve inoltre possedere buone doti comunicative, promozionali e organizzative.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Relazioni internazionali comparate (Laurea Magistrale)
  • Studi transmediterranei: migrazione, cooperazione e sviluppo (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni