Ricerca le professioni

Professione:
Web marketing manager per il turismo e settore alberghiero
Caratteristiche principali:
Questa la figura professionale si occupa di definire, gestire e verificare, coerentemente con il business e il marketing aziendale la presenza in Internet dell’impresa turistico-alberghiera (hotel, tour operator, agenzie viaggi, etc.), le sue strategie e la comunicazione online utilizzando le tecniche e gli strumenti che attraverso il web consentono di sviluppare interazioni con gli utenti e rapporti commerciali. In particolare definisce le strategie della presenza online e dell’utilizzo delle informazioni presenti sulla concorrenza, occupandosi di acquisire prospect e convertirli in clienti, mantenendo e assistendo i clienti acquisiti, promuovendo lo sviluppo di servizi online e mantenendo un colloquio diretto con l’utenza del proprio sito e delle aree di mercato di interesse. Esplora inoltre le potenzialità del mercato e i vantaggi dell’e-commerce, gli sviluppi tecnologici e le attività dei concorrenti, per raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo sull’utenza web.
Ambito di impiego:
La figura può trovare occupazione nell’area marketing di alberghi, catene e strutture ricettive extra-alberghiere di medie-grandi dimensioni, nelle on line travel agency (Olta), tour operator e agenzie viaggi, società di servizi per il turismo e aziende commerciali afferenti all’indotto turistico, uffici di promozione turistica di enti pubblici, Apt, aggregazioni territoriali e simili, web agency.
Può scegliere di lavorare in libera professione (consulente) per più committenti o come dipendente per una sola azienda, avvalendosi anche di collaboratori e collaboratrici con competenze più tecniche rispetto alle sue, che sono orientate prevalentemente al marketing. Come dipendente di un’impresa, dovrà curare integralmente le azioni di marketing svolte attraverso la rete, occupandosi in particolare della comunicazione. Se opera come consulente, potrà lavorare in un proprio studio. In questo caso però dovrà essere sufficientemente flessibile da adattarsi ai ritmi e alle richieste dei committenti e ai frequenti spostamenti presso i clienti. Al contrario, se sceglierà di mettere la propria professionalità al servizio di un’unica impresa, il suo lavoro si svolgerà prevalentemente nella sede stessa dell’azienda.
Conoscenze e competenze:
La figura deve saper valutare complessivamente un sito web, con particolare attenzione sia all’efficienza e alla funzionalità della navigazione, sia agli aspetti legati alla visibilità del sito stesso e alle interazioni con l’utenza. In particolare deve:
- Conoscere bene l’uso del computer e, preferibilmente, avere esperienza nel settore marketing, così come una preparazione di base in economia;
- Conoscere i requisiti di fruibilità, usabilità ed ottimizzazione di un sito web, e delle regole editoriali per la scrittura sul web;
- Avere capacità nell’organizzazione editoriale, pianificazione e controllo della produzione del web content;
- Conoscere le principali strategie e tecniche di web marketing;
- Possedere una propensione a lavorare per obiettivi in ambienti estremamente dinamici e capacità di lavorare in gruppo;
- Avere motivazione e determinazione, maturità, problem solving, forte spirito di iniziativa/proattività;
- Possedere spiccate doti di autonomia, senso pratico e sensibilità numerica;
- Conoscere la lingua inglese.
Sono inoltre indispensabili doti comunicative-relazionali ed anche, se possibile, una sensibilità estetica.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Hospitality Innovation and e-Tourism (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni