Ricerca le professioni

Professione:
Ingegnere dei laser
Caratteristiche principali:
Un ingegnere laser è uno scienziato o un ingegnere che ha una vasta formazione nella progettazione, costruzione, funzionamento e manutenzione di apparecchiature laser di produzione o ricerca ad alta energia. Le qualifiche per questa posizione dipenderanno probabilmente dalla particolare area in cui l’ingegnere lavora. Chi si trova in una posizione di ricerca e sviluppo probabilmente progetterà una nuova tecnologia laser, migliorerà la tecnologia esistente e svilupperà nuovi prodotti. Gli addetti alla produzione saranno più pratici, costruendo prodotti e parti e progettando processi che utilizzano la tecnologia laser a stato solido.
Ambito di impiego:
L’ingegnere laser può lavorare in un contesto manifatturiero o nell’ambito della ricerca. Gli ingegneri laser che lavorano nell’area di produzione creano o revisionano disegni tecnici e coordinano con il personale di produzione per determinare le fasi e il tipo di laser necessari in vari processi di produzione. Un ingegnere laser di ricerca deve anche creare e rivedere disegni tecnici dettagliati da utilizzare nella progettazione e creazione di tecnologia e apparecchiature laser.
Conoscenze e competenze:
I requisiti di istruzione varieranno tra i datori di lavoro, ma la maggior parte degli ingegneri laser ha una laurea in alcuni tipi di campi scientifici, come la fisica, l’ingegneria, la tecnologia laser o l’ottica. Alcuni ingegneri laser hanno un master o addirittura un dottorato di ricerca a seconda della posizione. La maggior parte degli ingegneri laser ha esperienza nel campo dello sviluppo di prodotti laser, della ricerca applicata al laser o della modellazione di laser a stato solido in un contesto industriale o produttivo.
Note:
I laureati in Ingegneria Fisica, previo superamento dell’Esame di Stato, possono iscriversi all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri, con il titolo di Ingegnere Junior.
La "Modellistica Matematico-Fisica per l'Ingegneria" corrisponde ad una nuova figura professionale che non è ancora compresa nelle classi tradizionali dell'Ingegneria. Il titolo di Laurea Magistrale “Engineering Phisics” conseguentemente non dà accesso agli Esami di Stato per la professione di Ingegnere né ai corrispondenti Ordini Professionali per la Sezione A.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Engineering Physics (Laurea Magistrale)
  • Ingegneria fisica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni