Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile Ricerca e sviluppo
Caratteristiche principali:
Il responsabile R&S (Ricerca & Sviluppo) nelle aziende è la figura professionale che si occupa di presidiare il processo di innovazione, coordinando la ricerca di base e interpretando i cambiamenti del settore in cui opera, per assicurare lo sviluppo e l’innovazione dei prodotti/servizi e dei processi.
- Dirige e coordina le attività di R&S dell’azienda
- Gestisce i budget rispetto agli obiettivi stabiliti con la direzione aziendale
- Analizza e interpreta il mercato in cui opera
- Individua opportunità di finanziamento
- Propone attività di ricerca
- Coordina i laboratori e i professionisti alle sue dipendenze
- Realizza, cura e sviluppa una rete di cooperazione con le università o i centri di eccellenza del territorio interessanti per l’azienda
- Individua i possibili collegamenti tra la ricerca di base e le necessità dell’azienda, integrando eventuali progetti con gli obiettivi di questa
- Si occupa dell’ottenimento, della cessione e dello scambio di licenze e brevetti
- Redige rapporti e relazioni sullo stato di avanzamento dei progetti.
Ambito di impiego:
Il responsabile R&S (Ricerca & Sviluppo) svolge la sua professione come dipendente di aziende medio-grandi di diversi settori industriali ed economici che hanno al loro interno un’area dedicata alla ricerca e allo sviluppo, ad esempio presso aziende operanti nel campo dell'ingegneria dei materiali, delle tecnologie ottiche, delle tecnologie informatiche, delle tecnologie quantistiche, dell'imaging, nonché nei settori aerospaziale, medicale.
Nello svolgimento delle sue attività si relaziona con responsabili di progetto, ricercatori e tecnici specializzati, e collabora con università ed enti di ricerca pubblici e privati.
Conoscenze e competenze:
- Conoscenza della lingua inglese
- Conoscenza delle principali applicazioni informatiche
- Conoscenza dei nuovi sviluppi della ricerca
- Conoscenza del settore disciplinare specifico di ricerca di cui si occupa
- Conoscenza della normativa specifica sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro
- Capacità di effettuare analisi sull’evoluzione del settore in cui opera
- Capacità di applicare tecniche di benchmarking
- Capacità di progettare attività di ricerca e sviluppo
- Capacità di applicare criteri di fattibilità economica dei progetti
- Capacità di analizzare gli investimenti e di recuperare finanziamenti.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea Magistrale)
  • Engineering Physics (Laurea Magistrale)
  • Ingegneria fisica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni