Ricerca le professioni

Professione:
Organizzatore/Organizzatrice di eventi e manifestazioni culturali
Caratteristiche principali:
Si occupa di ideare, progettare, organizzare mostre ed eventi culturali (mostre, rassegne, festival, convegni, ecc....) definendo, in accordo con i committenti pubblici e/o privati e prevalentemente in un lavoro di team, temi e contenuti dell’evento, opere, artisti e sedi espositive necessarie per la realizzazione. In conformità con il budget a disposizione, si occupa anche della progettazione dei cataloghi, delle pubblicazioni e dei materiali didattico divulgativi previsti, concorrendo alla definizione di un piano di comunicazione.
Ambito di impiego:
Istituzioni culturali pubbliche e private, musei, associazioni, fondazioni, teatri stabili, gallerie d’arte, centri espositivi.
Conoscenze e competenze:
Possiede elevante competenze storiche-artistiche, museografiche e museologiche e conoscenze in materia di beni culturali. Completano il profilo capacità comunicative, organizzative, di problem solving e gestione delle emergenze.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • DIGITAL AND PUBLIC HUMANITIES (Laurea Magistrale)
  • Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (Laurea Magistrale)
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filosofia (Laurea)
  • Lettere (Laurea)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Marketing e comunicazione (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)
  • Studi transmediterranei: migrazione, cooperazione e sviluppo (Laurea Magistrale)
  • Sviluppo interculturale dei sistemi turistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni