Ricerca le professioni

Professione:
Storico/a
Caratteristiche principali:
Lo storico studia ed analizza i fatti sociali, politici ed economici delle comunità e società nel corso del tempo. La sua attenzione non si rivolge in modo esclusivo ai grandi eventi, ma può riguardare anche la ricostruzione ed analisi della vita quotidiana di persone, comunità e istituzioni. Gli storici sviluppano conoscenze e competenze metodologiche necessarie a saper valutare ed interrogare correttamente le fonti (per esempio, archivi, libri, locandine, filmati, interviste, manufatti…) e a condurre analisi comparative volte a comprendere le dinamiche dei mutamenti dei fenomeni sociali e politici. Anche grazie a queste capacità di analisi comparativa, che sviluppano nel percorso formativo e professionale, non sono rari i casi in cui gli storici si dedicano alla comprensione di eventi contemporanei.
Ambito di impiego:
- Università e Istituti di Ricerca: All’interno delle Università e degli Istituti di ricerca lo storico opera in qualità di ricercatore e professore, svolgendo generalmente un’attività di progettazione e realizzazione di progetti di ricerca per rispondere a specifiche domande di conoscenza.
- Fondazioni e Istituti Culturali: Associazioni, fondazioni o enti privati preposti alla conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, economico inerente precisi temi di studio o la vita e l’opera di una persona che si ritiene abbia avuto un valore per la comunità. Lo storico si occupa in questo caso di conservare, raccontare e dare un’interpretazione storica del patrimonio della fondazione o dell’istituto o di esplorare specifiche aree di ricerca, preservandone e valorizzandone il significato nel presente. interno e e/o dedicarsi in generale a ricerche su determinati temi. Lo storico nelle fondazioni o negli istituti culturali può prendere parte anche ad attività di didattica su progetto nelle scuole, gestire programmi di aggiornamento per gli insegnanti o organizzare attività di divulgazione storica.
- Musei: nei musei storici lo storico può occuparsi di organizzare l’esposizione dei contenuti museali, inserendoli all’interno di percorsi e discorsi storici significativi e realizzando le narrazioni scritte che accompagnano l’esposizione dei manufatti e che guidano il visitatore lungo il percorso delineato.
- Media e Giornalismo: lo storico può essere coinvolto nella divulgazione della materia al grande pubblico, contribuendo alla realizzazione di documentari o programmi televisivi o di contenuti giornalistici con contenuto storico.
- Istituzioni: lo storico può lavorare all’interno di istituzioni locali, nazionali o sovranazionali (per es. l’Unione Europea), con l’incarico di recuperare e preservare la memoria storica relativa alla nascita e allo sviluppo di tali istituzioni o alle vicende del territorio di riferimento, generalmente con l’obiettivo di avvicinare i cittadini al significato e alla funzione di tali istituzioni.
Conoscenze e competenze:
Le competenze dello storico riguardano principalmente il saper applicare tecniche di progettazione della ricerca e tecniche di ricerca documentale (dati/informazioni/notizie), così come tecniche di lettura ed analisi di dati qualitativi e tecniche di redazione di report di ricerca. A livello attitudinale, lo contraddistinguono doti di accuratezza e precisione, flessibilità-adattabilità, logica-pensiero analitico, orientamento all’innovazione e al cambiamento e pensiero concettuale.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia (Laurea Magistrale)
  • Storia dal Medioevo all'età contemporanea (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni