Ricerca le professioni

Professione:
Antropologo/a culturale
Caratteristiche principali:
Questa figura professionale studia l’essere umano nelle sue caratteristiche storiche, culturali, linguistiche, sociali, economiche, geografiche ed etnologiche e applica i risultati delle sue analisi in svariati ambiti, evidenziando linee evolutive, strutture sociali, comportamenti, modalità di agire collettivo.
Si occupa anche di mediazione e comunicazione interculturale, di attività di divulgazione scientifica, di progetti socio-sanitari e socio culturali. Studia le reti di relazioni sociali, gli usi e i costumi delle popolazioni, gli schemi di parentela, le ideologie, i sistemi religiosi e le credenze, gli schemi di comportamento, i modi di produzione – consumo - scambio dei beni, le relazioni di potere, i sistemi simbolici e estetici; può realizzare progetti di recupero, tutela e valorizzazione del patrimonio demo-etno-antropologico, progetti di innovazione produttiva ed economica.
Grande importanza ha per questa area di studi la ricerca etnografica, considerata la base per riflessioni teoriche e comparazioni.
Ambito di impiego:
Università e enti di ricerca pubblici e privati (centri di ricerca e laboratori); musei e centri espositivi, organizzazioni che si occupano di tutela del patrimonio culturale e ambientale (musei etnografici, musei culturali, ecomusei ad impatto locale, centri espositivi pubblici e privati); organizzazioni operanti nell’ambito sociale, sanitario, culturale e giuridico (centri culturali e interculturali, centri di etno-psichiatria, cooperative sociali, centri di accoglienza e centri aggregativi, Istituti sanitari pubblici e privati); organizzazioni governative e non governative per la cooperazione allo sviluppo (Grandi Agenzie Internazionali come ONU, UNICEF, FAO, UNESCO, ecc., ONG, Associazioni nazionali e internazionali); società e settori operanti nel marketing e nel business development (società di consulenza al management e al business, società di marketing, aziende private).
Conoscenze e competenze:
Le principali competenze che deve possedere sono:
- Competenze interdisciplinari nell'ambito delle scienze sociali
- Conoscenza degli strumenti di indagine e delle tecniche per la ricerca etnografica
- Capacità di rilevamento e analisi i dati qualitativi e quantitativi
- Abilità di progettazione
- Spiccata sensibilità culturale e mentalità aperta al diverso
- Curiosità, capacità di osservazione
- Doti di ascolto attivo e intelligenza emotiva
- Capacità di adattamento a diversi contesti sociali e culturali
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni