Ricerca le professioni

Professione:
Case manager
Caratteristiche principali:
È il professionista che fa da “persona di riferimento” del caso. I suoi compiti includono l’effettiva valutazione dei bisogni dell’assistito, in una visione olistica; la pianificazione dei supporti, delle risorse e dei servizi necessari; la messa in rete delle risorse e degli interventi; il coordinamento dei processi; la garanzia della continuità della presa in carico. Detto altrimenti, è l’operatore che si fa carico, nell’ottica del caring, di tutte le esigenze della persona assistita, evitando quella presa in carico frammentata e parcellizzata, inefficace e antieconomica, che negli anni scorsi ha portato tante persone a sentirsi come palline da ping-pong, rimbalzate fra un servizio e l’altro.
Ambito di impiego:
Alcuni degli ambiti in cui può operare un case manager sono:
• il settore sanitario, nei casi in cui i pazienti necessitino di essere accompagnati in un iter di prestazioni mediche, dalla diagnosi alla riabilitazione completa o alle cure a lungo termine
• nel settore del sociale, per assicurare l'accesso a prestazioni di tipo vario, come l'integrazione e l'assistenza di individui che ne hanno bisogno
• nel campo della formazione e dell'impiego, con lo scopo di accompagnare le persone disoccupate e inoccupate attraverso il loro percorso di inserimento lavorativo, valorizzarne le competenze e favorire il contatto con le aziende
I campi operativi citati non sono da intendere come segmenti paralleli. Come anticipato, tra le prerogative del case manager, c'è proprio la funzione di intermediazione tra servizi diversi, con un approccio globale e integrato.
Conoscenze e competenze:
Oltre alle conoscenze settoriali, per esercitare questa funzione è necessario possedere innanzitutto doti relazionali e comunicative, con una spiccata attitudine all'ascolto. Il case manager, infatti, instaura un rapporto di fiducia con la persona assistita, di cui è in grado di comprendere i bisogni e orientare il percorso.
Costituiscono una componente importante anche la comunicazione e il coordinamento con colleghi, con altri professionisti e con gli uffici pubblici. Il case manager, come abbiamo spiegato, ha il compito di facilitare le relazioni, promuovere la gestione integrata e assicurare la circolazione delle informazioni.
Le competenze analitiche e organizzative sono molto importanti, per poter inquadrare il caso e pianificare il percorso più adatto.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Scienze della società e del servizio sociale (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni