Ricerca le professioni

Professione:
Archivista digitale
Caratteristiche principali:
L’archivista digitale è il professionista che si occupa della gestione, la creazione e l’ordinamento di un archivio, sia esso pubblico, privato o ecclesiastico.

Con la digitalizzazione massiva, sia nell’ambito privato e sia in quello pubblico, c’è stato un necessario ampliamento dei compiti e delle conoscenze dell’archivista digitale. Nel suo ruolo tradizionale, l’archivista, doveva conoscere i documenti ed occuparsi della loro conservazione. L’archivista moderno invece svolge un ruolo chiave sia nel momento in cui i documenti digitali vengono prodotti e sia quando è necessario digitalizzarli.

Nella progettazione di un archivio informatico ci deve essere già una piena consapevolezza di cosa andrà conservato, in quali condizioni e come tutti questi dati devono poter essere consultati.
Ambito di impiego:
Strutture archivistiche, biblioteche, mediateche, nel settore ricerca e sviluppo di strutture pubbliche e private
Conoscenze e competenze:
Si va dai principi di archivistica alla paleografia, dagli standard utilizzati per la descrizione dei dati fino ad elementi di project management e marketing culturale.

L’archivista digitale deve conoscere quali sono le soluzioni tecnologiche che offre il mercato, quali sono quelle utilizzate dalle pubbliche amministrazioni e deve saper individuare quelle che rispondono meglio alle esigenze tanto di un ente pubblico quanto di un privato.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni