Ricerca le professioni

Professione:
Funzionario statistico
Caratteristiche principali:
Il Funzionario statistico garantisce all'amministrazione il supporto informativo e conoscitivo sui fenomeni demografici, economici e sociali relativi all'ambito territoriale di riferimento. Promuove e progetta, negli ambiti di interesse del proprio ente e nel rispetto degli obblighi istituzionali, studi, indagini e informazioni statistiche. Ne cura la realizzazione, predisponendo gli strumenti di rilevazione garantendo il rispetto del rigore metodologico nella raccolta/rilevazione dei dati. Elabora dati e produce statistiche, occupandosi della loro diffusione e garantendone la fruibilità.
Ambito di impiego:
Il Funzionario statistico lavora all'interno degli enti locali (Regioni, Province e, soprattutto, Comuni) e delle amministrazioni centrali. La collocazione organizzativa della figura dipende in maniera rilevante dalla collocazione del settore nell'ambito dell'organigramma dell'Amministrazione. Se la funzione è inserita in un organo di staff, il funzionario statistico si relaziona direttamente con il vertice politico, da cui recepisce gli input per la realizzazione della sua attività e con le altre aree dell'Amministrazione, da cui recepisce le esigenze informative e conoscitive. Nel caso in cui l'ente faccia parte del Sistan, il funzionario si relaziona con l'Istat e con gli uffici Sistan degli altri enti pubblici. Il Funzionario statistico, infine, può relazionarsi con la comunità professionale di riferimento (università, istituti diricerca, ecc.), soprattutto nel caso in cui l'ente di appartenenza promuova o partecipi a progetti e indagini di ricerca a livello locale, nazionale e internazionale.
Conoscenze e competenze:
Ha una buona cultura in materia di statistica metodologica, economica e sociale. E’ competente sia nel settore della statistica descrittiva che della statistica inferenziale. Conosce le tecniche di ricerca operativa, sa fare un utilizzo integrato di metodi statistici ai fini dell’analisi di archivi di grandi dimensioni (data mining). Sa utilizzare le metodologie matematico-probabilistiche per l’impostazione, l’elaborazione, l’analisi e l’interpretazione dei dati statistici. E’ in grado di utilizzare i programmi informatici di analisi statistica e di creare e gestire proprie basi di dati.
Possiede le seguenti competenze tecniche: definire il campione di riferimento per le indagini, realizzare la messa a punto di strumenti per la rilevazione e la raccolta dei dati, realizzare la progettazione di indagini statistiche. Lo caratterizzano l’attitudine all’analisi e alla sintesi; possiede capacità di ragionamento astratto, di collaborazione, organizzazione e pianificazione, nonché di autonomia decisionale.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Amministrazione, finanza e controllo (Laurea Magistrale)
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • GLOBAL DEVELOPMENT AND ENTREPRENEURSHIP (Laurea Magistrale)
  • Governance delle organizzazioni pubbliche (Laurea Magistrale)
  • Marketing e comunicazione (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni