Ricerca le professioni

Professione:
Startupper
Caratteristiche principali:
Lo startupper è un imprenditore che, da solo o con un co-founder, dà vita ad una startup, ovvero un’impresa che miri ad una crescita rapida, scalabile e replicabile ed abbia come oggetto l’innovazione.
La sua funzione non si limita soltanto ad avere un’idea di business innovativa e trasformarla in un progetto imprenditoriale di successo ma si occupa, insieme ai suoi collaboratori e all’intrapreneur, anche della gestione e della crescita della startup, trovandosi a capo di tutte le attività ad essa legate, dalla gestione del budget, alla definizione delle strategie aziendali, alla validazione dell’idea e del modello di business, al effettivo management della startup e alla selezione di figure che rispondono alle offerte di lavoro per startup da inserire nel proprio team, desiderose di lavorare in startup.
Ambito di impiego:
Uno startupper è una figura professionale che fonda o aspira a fondare un’impresa (startup) innovativa che sia volta alla crescita rapida e abbia un modello di business scalabile, sostenibile e replicabile. Sarà lo stesso che cercherà finanziatori come business angel o fondi di finanziamento per sostenere l’attività, anche attraverso l’utilizzo dello startup pitch.
Conoscenze e competenze:
La figura dello startupper presenta diverse caratteristiche fondamentali ed identificative, che possono essere riassunte in tre attributi principali:
• Essere un visionario
per fondare una startup è necessaria una grande idea, ma è ancora più importante che lo startupper si prefiguri come questa idea possa tradursi in un business di successo, che risponda ad un bisogno irrisolto e crescente.
• Essere resiliente
Saper cambiare e tener fronte agli ostacoli con resilienza per affrontarli è fondamentale per portare la propria startup alla crescita e stabilità.
• Essere leader
Il saper lavorare in team non è solo una caratteristica del collaboratore ma deve essere facilitata dallo startupper ed è spesso uno dei criteri di giudizio per gli investitori quando decidono se entrare nel capitale di una startup.
Ulteriori requisiti:
Posto che startupper si diventa e non si nasce, per farlo serve comunque tanto studio e conoscenza dei processi preliminari al semplice lancio di un prodotto innovativo sul mercato, dallo studio del mercato, del target di clienti, alla composizione di un team valido, alle fasi di testing, prototipizzazione e ottimizzazione del proprio prodotto o servizio, sino alla ricerca di finanziamenti ed investitori. Un altro modo per iniziarsi al processo di creazione di una startup è quello di prendere parte a programmi di incubazione, che aiutano nello sviluppo dell’idea di business e nella sua validazione, o di partecipare ai diversi hackathon, con i quali entrare in contatto con figure esperte nel settore e avere la chance di vincere e poter sviluppare la propria idea.
Note:
https://www.invitalia.it/
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • DIGITAL MANAGEMENT (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni