Ricerca le professioni

Professione:
Docente
Caratteristiche principali:
Le figure comprese in tale sede comprendono la professione esercitata nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il compito fondamentale della figura di docente, è quello di attivare negli studenti il processo di apprendimento nei vari ambiti disciplinari: linguistico-letterari, scientifici, tecnici o artistici. Deve anche promuovere lo sviluppo della personalità degli studenti, aiutandoli ad acquistare capacità di osservazione, metodo di studio e autonomia di giudizio. Partecipa alle riunioni degli organi collegiali, agli incontri con gli alunni e con i loro genitori, è membro della commissione d’esame ed è coinvolta nelle attività di auto-aggiornamento.
Nell'ambito dell'insegnamento dedicato al sostegno, la figura di docente ha nello specifico il compito di integrare gli alunni con disabilità all'interno della comunità scolastica, collaborando con gli altri insegnanti nello sviluppo di talenti e nel riconoscimento e valorizzazione delle differenze e delle diversità.
Parte integrante dell'attività di docente, è il costante aggiornamento, necessario per acquisire metodi didattici rispondenti alle esigenze degli studenti in relazione al contesto nel quale sono inseriti e fondamentale per promuovere la realizzazione di nuove iniziative scolastiche.
Ambito di impiego:
Opera presso le scuole secondarie di primo e secondo grado , sia nel pubblico e che nel privato. Insegna in aula o in laboratori; la sua attività prevede anche altri impegni che possono essere svolti al di fuori dell’edificio scolastico come, ad esempio, la correzione di compiti ed elaborati.
Esercita le proprie funzioni in stretta collaborazione con i colleghi, le famiglie, le autorità scolastiche, le agenzie formative, produttive e rappresentative del territorio.
Conoscenze e competenze:
Possiede competenze disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, tra loro correlate ed interagenti.
Le competenze didattiche comportano la focalizzazione sulla organizzazione della classe, sull’uso del tempo, sulle forme di raggruppamento dei ragazzi, sulle dinamiche relazionali, sugli stili comunicativi. Possiede capacità didattico-comunicative e sa valutare il grado di apprendimento degli studenti.
Dalla professione è richiesta una grande capacità di auto-formazione, di aggiornamento e di vaglio critico delle nuove tecnologie.
Sa padroneggiare le tecniche della trasmissione culturale, della comunicazione, della relazione educativa (da come si gestiscono i materiali didattici a come si lavora sul testo del manuale, a come si migliora il clima nella classe).
Le doti che caratterizzano la figura sono la sensibilità, la capacità di costruire relazioni interpersonali, la consapevolezza organizzativa.
Ulteriori requisiti:
Per insegnare nelle scuole pubbliche è obbligatorio il conseguimento di abilitazione tramite la frequenza di una scuola di specializzazione biennale.
Note:
La normativa che regola l’abilitazione all’insegnamento è in costante aggiornamento; si consiglia pertanto di consultare sempre le nuove linee ministeriali.
https://www.mim.gov.it
https://www.unive.it/pag/26427/




Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (Laurea Magistrale)
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Scienze del linguaggio (Laurea Magistrale)
  • Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)
  • Storia dal Medioevo all'età contemporanea (Laurea Magistrale)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni