Ricerca le professioni

Professione:
Revenue manager
Caratteristiche principali:
Questa figura determina la strategia commerciale di una struttura o catena alberghiera, coordinando il settore room division con il settore commerciale dell’hotel e stabilendo le web marketing action. La sua attività si pone l’obiettivo di ottimizzare il volume d’affari della struttura o catena alberghiera, cercando di occupare in ogni periodo dell’anno il maggior numero possibile di camere assumendo anche decisioni in merito alle politiche tariffarie.
Ambito di impiego:
Opera generalmente presso catene alberghiere o presso strutture alberghiere di grosse dimensioni, affiancando la direzione commerciale e marketing nella definizione del piano strategico, di quello operativo e nella stesura del budget dei ricavi. A seconda della tipologia di azienda e del tipo di organizzazione aziendale dell’albergo, può dipendere direttamente dalla direzione o essere nell’organico dell’area marketing o semplicemente commerciale. Nelle aziende alberghiere di piccole e medie dimensioni, il/la Revenue Manager può essere impiegato/a in qualità di consulente esterno.
Conoscenze e competenze:
Possiede una formazione in ambito turistico, in particolare una conoscenza approfondita delle principali funzioni della struttura alberghiera (reception, reservation department e ufficio booking ). Sono richieste inoltre conoscenze statistiche e di marketing, nello specifico relative alle tecniche di strategic positionning e pricing, strategic hotel benchmark, hotel e-distribution. E’ inoltre necessario conoscere i principali sistemi di gestione delle prenotazioni online (ad esempio: channel manager e booking engine) e le più importanti piattaforme di social network.
E' in grado di: ottimizzare i guadagni di una catena o struttura alberghiera tramite la corretta gestione delle leve di prezzo e di inventario; effettare l’analisi dei dati storici analizzando i dati trasmessi dall’ufficio booking; effettuare la segmentazione e l’analisi della clientela; gestire i canali di distribuzione di una catena o struttura alberghiera attraverso strategie di pricing dinamiche.
Completano il profilo competenze relazionali, analitiche e una forte attitudine all’orientamento al risultato.
Ulteriori requisiti:
E' consigliata una formazione post laurea specifica per il ruolo
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Commercio estero e turismo (Laurea)
  • Hospitality Innovation and e-Tourism (Laurea)
  • Sviluppo interculturale dei sistemi turistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni