Ricerca le professioni

Professione:
Archivista editoriale
Caratteristiche principali:
L'Archivista editoriale lavora nel centro di documentazione di una casa editrice e svolge essenzialmente due funzioni: immissione nella banca dati di articoli e fotografie pubblicate dalle testate giornalistiche e ricerca di documentazione nella banca dati e nelle rete internet su richiesta dei giornalisti. La prima attività consiste nel selezionare gli articoli/fotografie, trasformare i documenti selezionati in formato digitale, catalogarli e inserirli nell'archivio digitale tramite l'utilizzo di software specifici. La seconda nel realizzare ricerche mirate sulle fonti di informazione presenti nell'archivio digitale e nella rete internet utilizzando sistemi di ricerca al fine di supportare il giornalista nella ricerca di notizie, dati, bibliografie e fotografie necessarie all'impostazione e alla scrittura di servizi giornalistici.
Ambito di impiego:
Svolge l'attività in case editrici che pubblicano quotidiani, periodici, riviste di settore. All'interno di un centro di documentazione editoriale il lavoro viene suddiviso dal responsabile dell'archivio per settori editoriali (quotidiani, periodici femminili, di attualità, ecc.) a turnazione annuale in modo che tutti possano avere un quadro completo nel panorama editoriale, delle specificità di ogni tipologia di pubblicazione e siano in grado di effettuare un'attività di ricerca a tutto campo. Risponde del suo lavoro al Responsabile dell'archivio e al Giornalista per cui esegue le ricerche. Dovendo supportare l'attività giornalistica della redazione, è necessario garantire la presenza di un numero minimo di archivisti fino all'orario di permanenza dei giornalistil l'orario di lavoro è quindi infunzione dell' uscita della pubblicazione. L'attività si svolge in ufficio con l'utilizzo del computer, dello scanner e della stampante.
Conoscenze e competenze:
L'Archivista editoriale possiede una forte cultura umanista unita all'utilizzo efficace di software di gestione database. E' in grado di implementare o costituire ex novo archivi e banche dati di articoli e fotografie utilizzando software specifici, catalogare correttamente i documenti nell'archivio digitale, e utilizzare cirtieri di ricerca appropriati a seconda della tipologia d'indagine.
E' richiesta precisione, accuratezza, doti organizzative e senso di responsabilità
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filosofia (Laurea)
  • Lettere (Laurea)
  • Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Laurea Magistrale)
  • Storia (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni