Ricerca le professioni

Professione:
Esperto del ripristino ambientale
Caratteristiche principali:
L’esperto del ripristino ambientale è la figura professionale che si occupa di progettare e gestire interventi di conservazione, valorizzazione e ripristino delle risorse ambientali, volti alla salvaguardia del territorio, all’ottimizzazione e alla tutela delle risorse idriche e agroforestali, al risparmio energetico e all’adozione di sistemi di energia rinnovabile.

Questa figura professionale si occupa di:
Mappare il contesto ambientale e territoriale di riferimento
Elaborare dati ambientali, antropici, di utilizzo del suolo, di abbondanza e distribuzione di flora e fauna in rapporto alle caratteristiche del territorio
Definire i bisogni e le risorse del territorio
Valutare le situazioni di rischio e indica le misure da adottare per il loro contenimento
Elaborare strategie, priorità, obiettivi e attività di monitoraggio idrico, energetico, di gestione integrata dei rifiuti
Predisporre programmi tecnici, economico-finanziari e temporali degli interventi da realizzare
Coordinare gli interventi e i soggetti che li realizzano
Monitorare lo stato di avanzamento dei lavori e valuta gli esiti ottenuti
Collaborare alla definizione di politiche e strategie per la tutela e il recupero del territorio
Partecipare alla programmazione di sistemi di gestione integrata del territorio
Ambito di impiego:
L’esperto del ripristino ambientale svolge la sua professione solitamente in ambito pubblico, in contesti ministeriali, locali (Comuni, Province, Regioni, Comunità Montane), nei servizi tecnici dello Stato, nelle agenzie per l’ambiente o negli enti parco.
Conoscenze e competenze:
Principali competenze tecniche:
-utilizzare le tecniche e gli strumenti di monitoraggio e pianificazione ambientale, di indagine del territorio e di analisi dei dati ambientali
-applicare i principi dello sviluppo sostenibile e tecniche di bonifica dei siti inquinati
-elaborare capitolati di appalto
-determinare lo stato di salute del territorio e le cause che lo possono alterare, identificando le principali tipologie di minaccia
-pianificare e programmare interventi di tutela e recupero di aree degradate
-individuare i soggetti da attivare e coinvolgere in base a quanto definito nel piano di intervento
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni