Ricerca le professioni

Professione:
Coordinatore di attività formative
Caratteristiche principali:
Il Coordinatore di attività formative è una figura preposta al coordinamento e alla gestione organizzativa, didattica e amministrativa dei percorsi di formazione. In alcuni contesti è chiamato a coordinare il lavoro di uno o più tutor d'aula o a svolgere egli stesso il ruolo di tutor, in mancanza di una figura preposta.
E' il punto di riferimento per fornitori, docenti, responsabili di funzione/area interni all'azienda, destinatari degli interventi formativi, di cui ne gestisce i rapporti e ne risolve eventuali problemi e conflittualità.
Ambito di impiego:
Opera all'interno di aziende (generalmente medio/grandi), istituzioni ed enti pubblici, presso società di formazione manageriale, presso enti di formazione pubblici e privati. Nelle aziende il Coordinatore di attività formative riporta al Responsabile della formazione o, in mancanza di questa figura, al Responsabile delle risorse umane. Nelle organizzazioni articolate possono esistere più coordinatori, ciascuno dei quali ha la responsabilità di coordinare processi formativi rivolti ad una divisione/funzione aziendale o ad un gruppo omogeneo (target). Nelle società di consulenza ed enti di formazione il Coordinatore riporta ad un Project manager. L
Conoscenze e competenze:
Il Coordinatore di attività formative possiede una solida conoscenza degli aspetti legati alla formazione continua e alle risorse umane. E' in grado di: individuare i fabbisogni di competenze degli utenti in funzione degli obiettivi di crescita professionale; garantire, all’interno dell’ente di formazione, la disponibilità e l’efficienza delle aule, dei laboratori e degli altri spazi predisposti per il benessere dei partecipanti; fornire ai partecipanti all’attività formativa la presenza dei formatori previsti e la disponibilità dei materiali didattici, dei supporti e dei sussidi previsti dal progetto; presentare la rendicontazione tecnica ed amministrativa richiesta. In caso di un progetto formativo finanziato.
Completano il profilo doti organizzative e progettuali, spirito d'iniziativa e orientamento al problem-solving. Sono inoltre richieste competenze relazionali e di leadership.
Ulteriori requisiti:
E' necessaria una formazione post-lauream nell'ambito della formazione e gestione di risorse umane.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni