Ricerca le professioni

Professione:
Mobility manager
Caratteristiche principali:
Il Mobility manager ha il compito di organizzare e gestire il piano degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti di un'azienda. Le possibilità d'intervento sono diverse: possono andare dal car pooling (la condivisione dell'automobile), al pullmino privato, alla modifica degli orari di lavoro. Svolge un importante ruolo di pianificazione all'interno dell'azienda e permette di ottimizzare i costi aziendali per gli spostamenti, in armonia con le politiche di mobilità sostenibile del territorio in cui si trova l'azienda, migliorandone l'immagine complessiva e il rapporto con gli stakeholders.
La figura professionale del mobility manager è stata prevista in Italia a seguito degli accordi di Kyoto per la riduzione delle emissioni inquinanti, ed è definita dal decreto Ronchi (decreto del Ministero dell'Ambiente 27/1998).
Ambito di impiego:
Opera nelle aziende o negli enti con più di 300 dipendenti per unità locale oppure con un numero complessivo di 800 dipendenti distribuiti in sedi diverse (come previsto dalla normativa); può inoltre operare per un raggruppamento di aziende di minori dimensioni, per centri direzionali, centri commerciali, aree industriali, gruppi scolastici, poli ospedalieri.
Il Mobility manager può trovare collocazione presso la direzione risorse umane o affari generali, nella divisione che si occupa dell’ambito amministrativo. Oppure, ove presente, in uffici che gestiscono il controllo dei costi aziendali o in uffici che si occupano della logistica.
Conoscenze e competenze:
Il mobility manager è in grado di analizzare la mobilità nel territorio di riferimento, analizzare i fabbisogni di mobilità dei lavoratori e dipendenti aziendali, ed elaborare e sviluppare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro. Possiede conoscenze in merito alla pianificazione territoriale e urbanistica, le reti di comunicazione e trasporto, e tecniche di costruzione di questionari per indagini campionarie.
Il mobility manager deve essere in grado di condividere i propri obiettivi. Deve anche essere un bravo organizzatore, in grado di trovare soluzioni veloci, saper utilizzare i sistemi informativi e essere in grado di interloquire con tutti, lavoratori e amministrazioni.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • Governance delle organizzazioni pubbliche (Laurea Magistrale)
  • Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (Laurea)
  • Management e sostenibilità (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni