Ricerca le professioni

Professione:
Segretario pubblico
Caratteristiche principali:
Il segretario pubblico, comunale o provinciale, svolge un lavoro di collaborazione, consulenza ed assistenza giuridico amministrativa (consulenza legale e amministrativa del Sindaco o del Presidente della Provincia) e coordinamento delle attività degli organi dell’ente, quale l’Ufficio tecnico, commerciale, dei tributi, l’Anagrafe e la Ragioneria. Suo compito è garantire che tutte le pratiche e le procedure amministrative rispettino le leggi nazionali, regionali e locali. Partecipa alle riunioni di Giunta e del Consiglio Comunale, verbalizza le sedute. Può rogare i contratti che vedono il Comune parte in causa e autenticare le scritture private. Ha inoltre la facoltà di firmare provvedimenti.
Ambito di impiego:
Quale dipendente dell’Agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei Segretari comunali e provinciali collabora con Comuni e Province. La durata del segretario è corrispondente a quella del mandato politico.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze di tipo amministrativo, giuridico ed economico: legislazione amministrativa statale e regionale, diritto del lavoro (con specifico riferimento al lavoro pubblico), diritto tributario, ragioneria applicata agli enti locali, economia pubblica, politica di bilancio, tecnica normativa, scienza dell’amministrazione, elementi di informatica e statistica. Sa parlare fluentemente in una lingua straniera (di solito tra francese, inglese, spagnolo o tedesco). Sa guidare e coordinare correttamente l’attività amministrativa, svolgendo compiti di assistenza, referenza, consulenza e notarili in modo autonomo e scevro da compromessi politici. Lo caratterizzano autonomia, serietà, affidabilità, attitudine ad assumere responsabilità, capacità di problem solving e doti comunicative e relazionali.
Ulteriori requisiti:
Alla carriera di segretario pubblico si accede dopo aver conseguito l’abilitazione concessa dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale al termine del corso - concorso di formazione della durata di 9 mesi, seguito da tirocinio pratico di 3 mesi presso uno o più comuni. Al corso si accede mediante concorso pubblico per esami bandito per un numero di posti preventivamente determinato dal Consiglio Nazionale di Amministrazione, in relazione alle esigenze di immissione nell’albo. Al termine del corso si provvede alla verifica finale dell’apprendimento ed alla conseguente predisposizione della graduatoria dei partecipanti al corso, approvata dal Consiglio nazionale di Amministrazione. Secondo l’ordine di tale graduatoria, così come approvata, e sulla base delle preferenze espresse dagli interessati, il consiglio nazionale di amministrazione assegna alle sezioni regionali. Al termine del corso, si provvede alla verifica finale dell'apprendimento ed alla conseguente predisposizione della graduatoria dei partecipanti ai corsi. L'inclusione nella graduatoria dà diritto all'iscrizione all'Albo.
Note:
www.sna.gov.it Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Governance delle organizzazioni pubbliche (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni