Ricerca le professioni

Professione:
Tecnici dell'esercizio di reti idriche e di altri fluidi
Caratteristiche principali:
Le professioni comprese in questo ambito applicano procedure, regolamenti e tecnologie proprie per gestire, controllare, verificare, operare e garantire il funzionamento corretto ed efficiente e la sicurezza dell'esercizio di reti per il trasporto e la distribuzione di acqua e gas. L'ingegnere e l'ingegmera sovrintendono alla realizzazione e alla gestione di opere tipiche dell’ingegneria civile e idraulica (edifici, infrastrutture, reti idriche e fognarie, approvvigionamento di gas), nonché all’esecuzione delle attività in campo propedeutiche alla loro realizzazione, ponendo attenzione alle interazioni delle azioni antropiche con l’ambiente, e collaborando alla progettazione, realizzazione, gestione e controllo di sistemi per la tutela dell’ambiente e la difesa del territorio.
Ambito di impiego:
Strutture appartenenti alla Pubblica Amministrazione oppure al settore privato che si occupano della pianificazione urbanistica e del territorio; della progettazione, realizzazione e gestione di semplici opere di ingegneria strutturale, geotecnica e idraulica; della progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di monitoraggio e controllo della qualità ambientale e della sicurezza.
Conoscenze e competenze:
Conoscenza dei processi di approvvigionamento idrico e di dinamica dei fluidi;
Capacità di analisi dati e predisposizione di reportistica;
Conoscenze in ambito Direzione Lavori e D. Lgs. 81/2008; Conoscenze di programmi di progettazione.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni