Ricerca le professioni

Professione:
Addetto alla ricerca e selezione del personale
Caratteristiche principali:
L'addetto alla selezione del personale si occupa dell'acquisizione delle risorse umane attraverso la predisposizione, la realizzazione e il monitoraggio dei processi di reclutamento e selezione. Ai fini del recruiting e della selezione, collabora con i vertici aziendali, nell’elaborazione del profilo professionale della persona da ricercare, esplicitandone le caratteristiche personali, le conoscenze, le capacità e le competenze, nonché il ruolo organizzativo e le responsabilità. Elabora gli interventi di ricerca del personale, utilizzando appropriati mezzi di comunicazione o attingendo a specifiche banche dati. Partecipa quindi al processo di selezione organizzando interviste preliminari, preselezioni, colloqui, formula una lista di candidati idonei, da sottoporre ai responsabili organizzativi delle unità dove sia previsto l’inserimento
Ambito di impiego:
Trova impiego all'interno della direzione del personale di organizzazioni di dimensioni medio-grandi pubbliche e private, ma anche in società specializzate nella ricerca e selezione del personale e in agenzie per il lavoro.
Conoscenze e competenze:
Ha una discreta conoscenza in materia di organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane, legislazione e contratti di lavoro. Conosce le problematiche relative all'incontro tra domanda e offerta di lavoro, le teorie, i metodi, le tecniche e gli strumenti connessi ai processi di reclutamento e selezione.
E’ in grado di utilizzare le diverse tecniche di segmentazione del mercato del lavoro, sia interno che esterno, i diversi canali e le diverse fonti di reclutamento. Sa redigere inserzioni, svolgere attività di preselezione (screening dei curricula), condurre interviste e colloqui di selezione (individuali e di gruppo) e preparare un test di selezione, il tutto utilizzando strumenti innovativi quali assessment center, etc. Fa un uso adeguato delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, anche e soprattutto con riferimento alle potenzialità offerte dagli strumenti dell'e-recruiting e della selezione on-line. È consigliata la conoscenza di nozioni di psicologia.
E' assertivo e in grado di gestire le dinamiche interpersonali.
Possiede capacità di ascolto attivo, di comunicazione e di empatia. E’ dotato inoltre di ottime capacità intuitive ed organizzative, di affidabilità e di precisione.
Ulteriori requisiti:
E’ consigliata la frequenza di un corso di formazione post-lauream nell’ambito della gestione risorse umane.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Economia aziendale (Laurea)
  • Filosofia (Laurea)
  • Lettere (Laurea)
  • PHILOSOPHY, INTERNATIONAL AND ECONOMIC STUDIES (Laurea)
  • Scienze della società e del servizio sociale (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni