Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile della formazione del personale
Caratteristiche principali:
Sulla base delle esigenze formative e di crescita collegate all'evoluzione dei profili professionali e del mercato del lavoro e rilevate a livello organizzativo (di azienda) o individuale (di singolo dipendente), il responsabile della formazione del personale pianifica, progetta, realizza e monitora gli interventi di formazione e di sviluppo.
Oltre a decidere i percorsi di formazione, attraverso l'analisi dei fabbisogni formativi, sceglie le modalità e le metodologie di intervento più adatte; collabora alla definizione dei piani di carriera e alla mobilità interna del personale. Può partecipare inoltre alla preparazione e alla gestione della politica retributiva. Le sue attività spesso sono legate ai processi di riconversione produttiva e di riqualificazione del personale.
Ambito di impiego:
Trova impiego in aziende medio/grandi, istituzioni ed enti pubblici, enti di formazione pubblici e privati. Le caratteristiche del ruolo possono variare a seconda della tipologia di organizzazione. Nelle aziende medio/grandi il Responsabile della formazione può rispondere al Direttore del personale, se la formazione è considerata parte delle attività di gestione delle risorse umane, o in alcuni casi direttamente all'Amministratore delegato, al pari degli altri responsabili di funzione. Negli enti di formazione la figura del Responsabile della formazione coincide con quella del Direttore del centro. Si relazione con gli altri responsabili di funzione e con i vertici aziendali, gestisce i propri collaboratori e risponde alle richieste dei responsabili di linea e/o di progetto (clienti interni). I
Conoscenze e competenze:
Possiede una buona conoscenza del funzionamento delle aziende, in generale, e di gestione delle risorse umane, in particolare. Conosce le diverse fasi in cui si articola un processo formativo, gli attori coinvolti in ciascuna di esse, gli obiettivi, le tecniche e gli strumenti da utilizzare. Conosce le peculiarità dei processi di apprendimento e possiede le conoscenze relative alle modalità di accesso ad interventi formativi che beneficiano di finanziamenti europei, nazionali e regionali.
Sa analizzare i fabbisogni formativi di crescita e di sviluppo sia emergenti che latenti, valutare il potenziale umano, predisporre ed elaborare gli obiettivi e i contenuti della formazione. E' in grado di scegliere, tra le diverse metodologie e i diversi strumenti, le modalità di erogazione degli interventi formativi. Sa preparare, determinare ed utilizzare gli indicatori volti a verificare il grado di efficacia e di efficienza delle attività di formazione. Utilizza adeguatamente le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, soprattutto con riferimento alle potenzialità offerte dal distance learning, in generale, e dall'e-learning, in particolare.
Possiede capacità comunicative e relazionali, progettuali e di analisi. E' disponibile all’ascolto e in grado di gestire le dinamiche interpersonali.
Ulteriori requisiti:
E’ opportuna la frequenza ad un corso di formazione post-lauream nell’ambito dell’organizzazione e gestione di interventi formativi destinati ad adulti in condizione professionale.
E’ necessario aver maturato un’esperienza pluriennale nel settore.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni