Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile dell'outplacement
Caratteristiche principali:
Il responsabile dell’outplacement si occupa di gestire il processo di riqualificazione e di ricollocazione individuale o collettiva del personale in esubero e il processo di supporto alla mobilità e alla flessibilità del lavoro dei dirigenti, dei quadri aziendali, e degli impiegati ai vari livelli aziendali. Nel caso di un intervento di outplacement collettivo, procede alla stipula di un accordo con le parti sociali (azienda e sindacato) ed è responsabile della stesura del piano sociale, documento ufficiale di riferimento. Il responsabile dell'outplacement è la figura predisposta a creare un supporto alle persone in cerca di lavoro, con un processo di rimotivazione e rivalutazione delle proprie risorse, agevolando i contatti col mercato esterno, esaminando il fabbisogno di competenze delle imprese al fine di poter inserire i propri candidati ove le richieste coincidano con le loro competenze. Elabora bilanci di competenze e fornisce consulenza in tema di rapporto di lavoro, per esempio per quanto riguarda l'interpretazione e l'applicazione delle procedure dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, la determinazione di paghe e contributi, ecc.
Ambito di impiego:
Trova impiego in aziende pubbliche e private di dimensioni medio-grandi, nonché in studi di consulenza del lavoro e in società di consulenza nella gestione delle risorse umane.
Conoscenze e competenze:
Ha una buona cultura in materia di organizzazione aziendale, in generale, e di gestione delle risorse umane, in particolare. Conosce le caratteristiche e le tendenze del mercato del lavoro. Possiede ampie conoscenze in tema di diritto del lavoro e del mercato del lavoro.
È in grado di progettare, eseguire e controllare le attività di ricollocazione del personale, a livello individuale (per figure di medio-alto profilo professionale, quali quadri e dirigenti) e collettivo. Sa fornire un supporto alle persone in cerca di una nuova occupazione, agendo sulla loro motivazione personale e professionale.
Possiede capacità di iniziativa, di negoziazione e di problem solving, è empatico e dotato di capacità relazionali e comunicative.
Ulteriori requisiti:
E’ opportuna la frequenza di un corso di formazione post-lauream nell’ambito del diritto del lavoro e della gestione delle risorse umane.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni