Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile della comunicazione
Caratteristiche principali:
L'attività di questa figura soddisfa tutte le esigenze di comunicazione delle imprese o degli enti pubblici e privati, dalla cura di un singolo evento alla consulenza della complessiva immagine aziendale. Si occupa di promuovere l'immagine complessiva dell'azienda attraverso una strategia di comunicazione mirata a raggiungere e informare gli attori istituzionali con cui l'azienda intrattiene rapporti per ottenere un più alto livello di considerazione presso questi soggetti. Si occupa della pianificazione dei media e gestisce il "media buying", ovvero contrattare con editori e concessionari per l'acquisto degli spazi sui mezzi e le relative prenotazioni. Suo compito è anche ricercare sponsorizzazioni e promozioni, realizzare campagne pubblicitarie o "eventi" per la presentazione di un prodotto (convegni, mostre, spettacoli, ecc.) e organizzare le conferenze stampa, contribuendo, di concerto con l'ufficio stampa, a curare l'immagine dell'azienda.
Ambito di impiego:
Lavora come dipendente in enti ed imprese pubbliche e private di dimensioni medio-grandi.
Opera anche in libera professione.
Deve interagire costantemente con il mercato e i suoi protagonisti e fornire gli strumenti di valutazione agli altri operatori e professionisti/e che gestiscono la campagna nelle varie fasi.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze relative alla comunicazione aziendale e alla sociologia. Conosce inoltre gli elementi di diritto pubblico e le metodologie e le tecniche del marketing e del visual merchandising.
E’ in grado di consigliare le strategie, gli strumenti, i mezzi di comunicazione idonei a stabilire relazioni con gli 'stakeholders' (le personalità influenti del settore) e, loro tramite, raggiungere l'opinione collettiva ai fini della creazione o del mantenimento di una positiva identità di un'organizzazione.
Possiede capacità analitiche e decisionali, doti organizzative e di comando, creatività e spirito d’iniziativa, disponibilità al rischio e alla flessibilità oraria, nonché capacità di tollerare lo stress.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • ENVIRONMENTAL HUMANITIES (Laurea Magistrale)
  • Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (Laurea Magistrale)
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Innovation and Marketing (Laurea Magistrale)
  • Language and Management to China (Laurea Magistrale)
  • Management (Laurea Magistrale)
  • Management e sostenibilità (Laurea Magistrale)
  • Marketing e comunicazione (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni