Ricerca le professioni

Professione:
Mediatore/Mediatrice culturale
Caratteristiche principali:
Questa figura facilita l'accesso ai servizi pubblici e la comprensione del sistema amministrativo italiano agli immigrati e ai membri delle minoranze etnico culturali partendo da una conoscenza della loro cultura.
Il mediatore o la mediatrice, collabora con le istituzioni per elaborare strategie che permettano l’integrazione dei cittadini non autoctoni e offre consulenza alle persone, alle famiglie, alle associazioni di immigrati per imparare a orientarsi all’interno delle istituzioni e dei servizi.
Ambito di impiego:
Opera all'interno di istituzioni e servizi pubblici e privati (uffici stranieri, servizi sanitari, commissariati di polizia, tribunali, carceri) e strutture (cooperative, associazioni) che promuovono progetti di integrazione socio-culturale. Di norma la professione viene esercitata in forma autonoma o per conto di cooperative come dipendente.
Conoscenze e competenze:
Ha un’ottima conoscenza della lingua italiana e di almeno una delle lingue delle minoranze etniche maggiormente presenti nel territorio in cui si trova ad operare, possiede una conoscenza approfondita del settore di competenza, che potrà essere giuridico, educativo, sanitario o amministrativo.
Sa analizzare, interpretare, valutare e gestire le problematiche relative alla dimensione internazionale dei fenomeni politici, economici e sociali.
È persona dotata di ottime capacità di relazione, doti comunicative e capacità di gestione e risoluzione di conflitti
Ulteriori requisiti:
Fondamentale conoscenza approfondita, con eventuale ulteriore formazione specifica riguardo i fenomeni migratori.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (Laurea Magistrale)
  • CROSSING THE MEDITERRANEAN: TOWARDS INVESTMENT AND INTEGRATION (MIM) (Laurea Magistrale)
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (Laurea Magistrale)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea)
  • Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Mediazione linguistica e culturale (Laurea)
  • Relazioni internazionali comparate (Laurea Magistrale)
  • Scienze della società e del servizio sociale (Laurea)
  • Studi transmediterranei: migrazione, cooperazione e sviluppo (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni