Ricerca le professioni

Professione:
Accompagnatore/Accompagnatrice turistico/a
Caratteristiche principali:
Questa figura accoglie e accompagna persone singole o gruppi di persone in viaggi sul territorio nazionale o all'estero, curando l'attuazione del programma predisposto dagli organizzatori, prestando completa assistenza ai turisti con la conoscenza della lingua degli organizzatori e fornendo elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell'ambito di competenza della guida turistica. Si occupa di tutte le formalità di carattere doganale ed amministrativo nei viaggi all'estero e degli eventuali inconvenienti monetari.
E’ dunque il responsabile del buon andamento del viaggio ed è il punto di riferimento dei viaggiatori per tutta la durata dello stesso.
Ambito di impiego:
Opera solitamente su incarico di tour operator, agenzie di viaggio ed enti di promozione turistica. Alcuni accompagnatori seguono i clienti all'estero (servizio outgoing); altri invece accompagnano i turisti stranieri che vengono a visitare il nostro paese (servizio incoming).
Conoscenze e competenze:
Conosce l'area in cui svolge la propria attività dal punto di vista storico, artistico, geografico e culturale. Ha una buona conoscenza della geografia turistica italiana, europea ed extraeuropea, delle leggi che disciplinano il turismo, delle assicurazioni turistiche, delle formalità doganali, della sanità all'estero. Possiede nozioni di pronto soccorso e conosce almeno una lingua straniera.
Sa affrontare ogni tipo di situazione, comprese le emergenze e i contrattempi, conoscendo bene le procedure nazionali ed internazionali e stabilendo contatti con ambasciate, consolati, uffici di polizia competenti. Sa gestire il gruppo e comunicare in modo chiaro ed efficace.
Disponibile a viaggiare; altre doti che caratterizzano la figura sono la pazienza e la resistenza fisica e psicologica allo stress. Possiede una notevole adattabilità ed una capacità di reazione rapida ed efficace, oltre a buone capacità organizzative: è una persona precisa, puntuale ed ordinata perché fra i suoi compiti rientra anche quello di gestire soldi, biglietti e documenti di tutto il gruppo. Altra dote indispensabile è la diplomazia: avrà il compito di mediare sempre e con tutti (con i clienti, con i committenti, con le autorità locali, con le guide turistiche, con il personale di servizio con cui si entra in contatto, ecc.).
Ulteriori requisiti:
La professione in Veneto è disciplinata dalla legge regionale 4 novembre 2002, n. 33. Per esercitare la professione è necessario sostenere e superare l'esame di abilitazione.
https://www.regione.veneto.it/web/turismo/professioni-turistiche-1
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Commercio estero e turismo (Laurea)
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • Economia e commercio (Laurea)
  • Lettere (Laurea)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea)
  • Mediazione linguistica e culturale (Laurea)
  • Storia (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni