Ricerca le professioni

Professione:
Analista finanziario/a
Caratteristiche principali:
L’analista analizza la redditività dell’impresa e indirizza le politiche di investimento verso mercati, prodotti, attività che siano ad alto grado di rendimento e basso livello di rischio. Stima i valori mobiliari, le azioni, le obbligazioni e altri titoli e i fondi di investimento.
Fornisce indicazioni sul costo del denaro e negozia le linee di credito; cura i rapporti con gli istituti bancari e assicurativi.
Si occupa del monitoraggio dei mercati finanziari e controlla l’andamento dei parametri che possono influenzare il valore dell’impresa (costo del denaro, disposizioni in materia di mutui, agevolazioni fiscali). E’ di sua competenza la scelta dell’asset location (composizione del portafoglio di valori mobiliari) e del timing (tempistica di entrata-investimento e di uscita-disinvestimento).
Ambito di impiego:
Trova impiego in aziende medio-grandi quali società finanziarie, società di gestione di fondi di investimento, istituti di credito, società assicurative e fiduciarie. Può operare anche all'interno di multinazionali per l'acquisizione di aziende o in studi legali.
Lavora alle dipendenze della direzione finanziaria, a livelli direttivi, anche se non mancano possibilità di impiego in libera professione; in quest’ultimo caso è opportuno avere un’esperienza pluriennale presso grandi organizzazioni finanziarie.
Lavora in staff con la direzione e opera nella funzione amministrativa o finanziaria degli istituti di credito o delle aziende. Opera come supporto o consulenza alla clientela nel settore cosiddetto dell'asset management, dove appunto si effettuano le analisi del patrimonio e delle attività aziendali dei propri clienti.
Svolge la sua attività in maniera autonoma avvalendosi di collaboratori e collaboratrici. Le indagini dell'analista si basano su dati documentali (bilanci, scritture, relazioni, ecc.), ma anche su verifiche presso le aziende.
Conoscenze e competenze:
Ha conoscenze nell’ambito dell’econometria, del diritto, dell’organizzazione aziendale, della politica valutaria, della macroeconomia, della contabilità, delle tecniche commerciali, delle tecnologie industriali e dei prodotti finanziari. In particolare conosce la gestione e l’organizzazione dell’intermediazione finanziaria, gli aspetti fondamentali della finanza aziendale, i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, le norme che regolano i mercati finanziari e le azioni dei soggetti economici che operano in questi mercati.
Conosce le procedure per l’ottenimento dei crediti e per la loro gestione. Sa interpretare i fatti economici rilevanti per il contesto in cui operano le istituzioni finanziarie. E’ capace di organizzare autonomamente le informazioni di natura statistica e bibliografica e le notizie economico-politiche. Sa esaminare le fonti di finanziamento interne ed esterne ed organizzare indagini specifiche sulla clientela e sui mercati mobiliari nazionali, europei e globali.
Caratterizzano il ruolo capacità di analisi e di accuratezza, pazienza e precisione, attitudine alla sintesi, buon grado di autonomia e flessibilità nel lavoro, notevoli doti di affidabilità, capacità di lavorare in gruppo.
Ulteriori requisiti:
È utile aver maturato un’esperienza lavorativa pluriennale in società di intermediazione finanziaria, di gestione del risparmio, di fondi di investimento e di trading a livello internazionale.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Amministrazione, finanza e controllo (Laurea Magistrale)
  • Economia e finanza (Laurea Magistrale)
  • Economics, Finance and Sustainability (Laurea Magistrale)
  • Engineering Physics (Laurea Magistrale)
  • Global Accounting and Finance (Laurea Magistrale)
  • Ingegneria fisica (Laurea)
  • Management (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni