Ricerca le professioni

Professione:
Promotore finanziario
Caratteristiche principali:
E' promotore finanziario la persona fisica che, in qualità di dipendente, agente o mandatario, esercita professionalmente l'offerta fuori sede. L'attività di promotore finanziario è svolta esclusivamente nell'interesse di un solo soggetto; è un professionista legato da un rapporto esclusivo con una SIM (Società di Intermediazione Mobiliare)
I promotori, iscritti in un apposito albo professionale ed inoltre identificabili dalla clientela come rappresentanti della banca, sono esperti, soprattutto, nel settore finanziario e quindi in grado di assistere e orientare la clientela acquisita e potenziale nelle scelte di investimento.
Si tratta di una figura professionale spiccatamente commerciale con conoscenze e abilità specialistiche nell'ambito dei prodotti e dei servizi finanziari.
Suggerisce soluzioni di risparmio gestito, fondi, investimenti azionari, obbligazioni, polizze assicurative e altri servizi in relazione alla struttura bancaria di riferimento.
Il promotore finanziario è un venditore di prodotti finanziari come titoli azionari, obbligazioni, quote di fondi comuni, ecc....
Ambito di impiego:
Trova impiego come dipendente presso banche, assicurazioni o società di intermediazione mobiliare (SIM), ma anche come libero professionista (agente o mandatario).
Conoscenze e competenze:
Conosce la gestione e l'organizzazione dell'intermediazione finanziaria, gli aspetti fondamentali della finanza aziendale, i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, le norme che regolano i mercati finanziari e le azioni dei soggetti economici che operano in questi mercati.
Sa raccogliere ed investire i risparmi dei clienti, gestendo i rapporti tra l'intermediario autorizzato (del quale è dipendente o agente-consulente) e i risparmatori-clienti. Sa interpretare i fatti economici rilevanti per il contesto economico in cui operano le istituzioni finanziarie.
Possiede doti di abilità comunicativa, capacità di relazione interpersonale, attitudine commerciale, determinazione, spirito d'iniziativa, autorevolezza, nonché capacità di lavorare per obiettivi e in autonomia. Lo caratterizzano inoltre la disponibilità a spostarsi dalla sede di lavoro e la flessibilità oraria.
Ulteriori requisiti:
Per esercitare la professione, è necessario essere in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore. Il diploma è il requisito minimo per essere ammessi al praticantato e accedere all'esame di Stato. Tuttavia, per esercitare la professione di promotore finanziario è fortemente consigliabile una laurea in materie economiche. Dopo gli studi è necessario un periodo di praticantato presso una Società d'intermediazione mobiliare (Sim), per un periodo che va da un minimo di 6 mesi a un massimo di 2 anni (oltre i quali chi non ha superato l'esame non può continuare l'attività di praticantato). Alcune figure professionali possono richiedere l'iscrizione automatica all'albo.
Note:
www.anasf.it Associazione Nazionale Promotori Finanziari
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • COMMERCIO ESTERO (Laurea)
  • Economia aziendale (Laurea)
  • Economia e commercio (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni