CHIMICA DELL'AMBIENTE

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENVIRONMENTAL CHEMISTRY
Codice insegnamento
CT0029 (AF:230612 AR:111916)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Chimica dell'ambiente studia il comportamento delle sostanze chimiche nell’acqua, nel suolo, nell’atmosfera con lo scopo di scoprirne l’origine, il trasporto, le reazioni e gli effetti.
Il corso di Chimica dell’Ambiente utilizza gli approcci teorici e gli strumenti di laboratorio e di campo della chimica tradizionale (inorganica, organica, analitica e chimico-fisica) per ottenere una conoscenza il più possibile precisa e dettagliata dei fenomeni chimici che avvengono nell’ambiente includendo sia quelli naturali che quelli indotti dalle attività umane. Per questa sua natura la Chimica dell’ambiente è una disciplina di interfaccia; ha infatti strette relazioni con la biologia, in quanto gli organismi viventi influenzano e sono influenzati dai fenomeni chimici,
con l'ecologia in quanto la crescita di popolazioni di organismi è vincolata alla disponibilità di composti chimici come i nutrienti, con la geologia perché la natura chimica di un corpo d'acqua dipende dalla formazioni rocciose con cui è a contatto, con l'idrologia e altre discipline..
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisito conoscenza dei principali processi chimici che avvengono nell'ambiente
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisito le capacità necessarie a riconoscere le condizioni ambientali naturali distinguendole da quelle alterate dai fenomeni di inquinamento.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà acquisito conoscenze di chimica che gli permettano di formulare ipotesi adeguate al controllo, la gestione ed il risanamento dell'ambiente.
Abilità comunicative
Lo studente avrà sviluppato capacità comunicative basate su una corretta terminologia scientifica e anche sull’uso di strumenti multimediali.
Capacità di apprendimento
Lo studente avrà acquisito elementi costitutivi fondamentali per la formazione di un laureato triennale in Scienze ambientali e per la continuazione degli studi specialistici professionalizzanti della laurea magistrale LM-75 (Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio)
Lo studente deve conoscere i concetti base di Chimica generale e inorganica, Chimica organica, Chimica fisica e Chimica analitica
La chimica dell'acqua naturale:
proprietà dell'acqua e dei corpi d'acqua,
equilibri acido-base, di complessamento, di ossido-riduzione,
interazioni di fase,
reazioni chimiche nell'ambiente catalizzate da microrganismi (cicli del carbonio, azoto, fosforo e zolfo, metalli e non-metalli).
Inquinamento delle acque:
le varie classi di inquinanti: elementi pesanti (metalli, non-metalli), composti organometallici, specie inorganiche, inquinanti organici (pesticidi, policlorodifenili, idrocarburi aromatici policiclici, diossine),
eutrofizzazione, radioattività.
Trattamento chimico e biologico delle acque:
potabilizzazione,
risanamento delle acque usate, sia urbane che industriali,
trattamenti primari, secondari, terziari,
trattamento dei fanghi.
Dispense fornite dal docente, che includono il materiale spiegato a lezione.
Testi di approfondimento:
Stanley E. Manahan, Environmental Chemistry, Lewis Publisher.
Colin Baird, Chimica ambientale, Zanichelli.
Articoli apparsi su riviste scientifiche, capitoli di monografie.
Il materiale didattico fornito dal docente è caricato nella piattaforma Moodle.
Attraverso una prova scritta basata su esercizi che interpretano quantitativamente reazioni e processi trattati nel corso, viene valutata la capacità dello studente di trasformare nozioni teoriche in relazioni pratiche. I testi dei compiti dati in sessioni precedenti sono a disposizione degli studenti, insieme con una raccolta di esercizi risolti dei tipi più rappresentativi.
La conoscenza generale degli argomenti trattati nel corso viene poi completata attraverso un esame orale, una volta che gli studenti abbiano ottenuto un punteggio positivo nella prova scritta.
Il corso si compone di lezioni in aula e di attività didattica integrativa comprendente visite a impianti trattati nel corso (potabilizzazione, trattamento acque usate, compostaggio) e in seminari tenuti da ricercatori esperti di argomenti specifici.
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/06/2018