SOCIETA' E CULTURE DI LINGUA INGLESE

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURES AND SOCIETY OF ENGLISH LANGUAGE
Codice insegnamento
LT2030 (AF:232983 AR:117946)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende avviare gli studenti alla comprensione critica del genere e delle tipologie narrative cui appartengono le opere indicate nel programma (romanzo gotico, ghost story e fantascienza). Verranno inoltre messi in luce i più rilevanti fenomeni culturali sottesi al racconto soprannaturale: il darwinismo e il galvanismo; l’espansione del mercato editoriale e la diffusione di riviste e periodici; l’interesse per i fenomeni metapsichici e parapsicologici (spiritismo, telepatia e chiaroveggenza) affermatosi in risposta polemica al positivismo evoluzionista della seconda metà del secolo.
Gli studenti dovranno dimostrare di possedere:

1) la capacità di leggere in lingua originale, tradurre e inquadrare autore e opera nel contesto storico e letterario;
2) l’acquisizione di metodologie analitiche adeguate alla natura dei contenuti proposti;
3) la capacità di comunicare e argomentare per iscritto e con un linguaggio adeguato le proprie riflessioni sugli argomenti trattati facendo riferimento alle lezioni e alla letteratura critica indicata nel programma. (vedi Bibliografia critica)
La conoscenza della lingua inglese è requisito indispensabile
Titolo: "Storie soprannaturali"

Partendo dall’analisi di Frankenstein, la favola nera di Mary Shelley a metà strada fra romanzo gotico-fantascientifico e racconto filosofico, il corso fornirà una serie di nozioni riguardanti i confini teorici, i temi e le strategie narrative del romanzo gotico e della ghost story di cui Wilde offre un’esilarate parodia nel celebre “The Canterville Ghost”. “Green Tea”, dell’irlandese Le Fanu, uno dei grandi interpreti del racconto di fantasmi, è la cronaca di una discesa nelle tenebre della follia già in odore di Freud, ma esso richiama anche i fantasmi dell’atavismo e del primitivo e per estensione l’attivismo dei nazionalisti che rivendicavano l’autonomia dalla Gran Bretagna. Nella polemica nei confronti della scienza positivista, e soprattutto nella figura della terribile scimmietta che perseguita il protagonista, preannuncia Dr. Jekyll and Mr Hyde, il testo canonico del doppio. “The Tell-Tale Heart”, il monologo interiore di un assassino, analogamente a “The Black Cat” di Poe inaugura il fantastico mentale e psicologico che sarà dominante in Inghilterra nella seconda metà del secolo.
Bibliografia primaria

Mary Shelley, FRANKENSTEIN OR THE MODERN PROMETHEUS (1831)
Edizione consigliata: M. Shelley, Frankenstein, with an introduction and Notes by Maurice Hindle, London, Penguin, 2003

Joseph Sheridan Le Fanu, GREEN TEA (1872)
Edizione consigliata: J.S. Le Fanu, Tè verde, a cura di Michela Vanon Alliata, Venezia, Marsilio, 2017

Edgar Allan Poe, THE TELL-TALE HEART (1843), THE BLACK CAT (1843)
Edizione consigliata: Edgar Allan Poe, The Fall of the House of Usher and Other Stories, Vintage Classics, 2010.

R.L. Stevenson, MARKHEIM (1884) any edition

Oscar Wilde, THE CANTERVILLE GHOST (1887)
Edizione consigliata: Oscar Wilde, Complete Short Fiction, ed. Ian Small, London, Penguin, 2003

Bibliografia secondaria

J. Briggs, Night Visitors: The Rise and Fall of the English Ghost Story, London: Faber, 1977.

R. Ceserani, Il fantastico, Bologna, il Mulino, 1996, pp. 7-47.

A. K. Mellor, “Making a ‘monster’: an introduction to Frankenstein”, in The Cambridge Companion to Mary Shelley, Cambridge, Cambridge University Press, 2003, pp. 9- 25.

C. Baldick, “The Politics of Monstrosity”, in Frankenstein, ed. F. Botting, Houndmills, Macmillan, 1995, pp. 48-67.

M. Vanon Alliata, ed. J.S. Le Fanu, Tè verde, Venezia: Marsilio, 2017, pp. 9-41.

M. Vanon Alliata, Haunted Minds: Studies in the Gothic and Fantastic Imagination, Verona: Ombre corte, 2017, pp. 11-29; 96-113.

R. Mighall, Oscar Wilde, Small, Oscar Wilde: Complete Short Fiction, Penguin, 1994, pp. pp. vii-xxx.

Bibliografia integrativa per gli studenti non frequentanti:

Italo Calvino, “Introduzione”, Racconti fantastici dell’ottocento, Milano, Mondadori, 1983, pp. 5-14.

R. Ceserani, Il fantastico, Bologna, il Mulino, 1996, pp. 99-115.

J. Sullivan, Elegant Nightmares: the English Ghost Story from Le Fanu to Blackwood, Athens: Ohio , Ohio University Press, 1980, pp. 11-31.

M. Vanon Alliata, “I fantasmi dell’Io”, in Dal gotico al fantastico. Tradizioni, riscritture e parodie, a cura di Michela Vanon Alliata e Giorgio Rimondi, Venezia, Cafoscarina, 2015, pp. 9-20.

C. Benfey, Poe and the Unreadable: The Black Cat and The Tell- Tale Heart”, in New Essays on Poe’s Major Tales, ed. K. Silverman, Cambridge: CUP, 1993, pp. 27-43.


La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta in italiano (inglese facoltativo) della durata di due ore. La prova si articola nel modo seguente:

1)due domande aperte sugli argomenti trattati, ivi comprese alcune nozioni basilari di narratologia;

2) identificazione e commento critico di tre brani tratti dalle opere presenti nel programma;

3) breve traduzione di un brano tratto dalle opere presenti nel programma. Ultimata la traduzione dall’inglese all’italiano, allo studente che troverà il tempo di commentare il brano tradotto, verrà aggiunto un punto all’esame.

NB: gli studenti di madre lingua non italiana non sono tenuti a fare la traduzione. Si limiteranno ad analizzare il brano, o in italiano o in inglese.


Lezioni frontali
Inglese
Lingua di insegnamento: italiano
scritto
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 25/05/2018