LETTERATURA CINESE 2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHINESE LITERATURE 2
Codice insegnamento
LT004I (AF:246392 AR:136960)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Insegnamento caratterizzante del curriculum Cina del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea" (LICSAAM), il corso di Letteratura cinese 2 concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studi nell’area culturale e umanistica.
L’obiettivo formativo principale del corso è fornire conoscenze sulla storia della letteratura cinese dall’epoca Tang all’età contemporanea, come anche strumenti e abilità per l’analisi dei testi letterari prodotti nel periodo considerato.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza dettagliata dei principali generi letterari, delle opere maggiori e degli autori più influenti della letteratura cinese, oltre che del contesto culturale, dall’epoca Tang all'età contemporanea. Gli studenti sapranno comprendere, analizzare e interpretare i testi letterari utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici specifici e sapranno elaborare giudizi critici sui fenomeni testuali e storico-letterari che fanno parte del programma. In particolare, saranno in grado di applicare la conoscenza del contesto storico-letterario e degli strumenti critici all’identificazione, alla traduzione e alla comprensione approfondita dei generi letterari, degli autori principali e delle loro opere, utilizzando in modo consapevole e corretto le nozioni acquisite.
È preferibile che lo studente possieda una buona conoscenza della letteratura cinese classica (dalle origini all’epoca Tang), acquisita in seguito al completamento del corso di "Letteratura cinese 1".
Storia della letteratura cinese dalla dinastia Tang all’età contemporanea. ll corso verterà sui generi, gli autori, le correnti letterarie e le opere della letteratura cinese nel periodo considerato. Particolare attenzione sarà riservata all’evoluzione dei generi poetici dall’epoca Tang all’epoca Yuan, al teatro dall’epoca Yuan all’epoca Ming e allo sviluppo della letteratura in volgare e della narrativa dall’epoca Song all’epoca contemporanea.
1. Materiali Power Point usati durante le lezioni e altri materiali di studio caricati ogni settimana sulla piattaforma moodle del corso.

2. Testi di studio:

Idema, Wilt; Haft, Lloyd (2000). "Letteratura cinese". Venezia: Cafoscarina, pp. 141-341.
Bertuccioli, Giuliano (2013). "La letteratura cinese”. Roma: L’asino d’oro.
Denton, Kirk A. (ed.) (2016). "The Columbia Companion to Modern Chinese Literature". New York: Columbia University Press [saggi numero 3, 11, 15, 24, 28, 34, 37, 38, 39, 41, 45, 50].

3. Lettura di tutte le seguenti opere di narrativa cinese in traduzione italiana (solo nelle traduzioni indicate):

a. Wu Ch’êng-ên [Wu Cheng’en] (1971). «Lo scimmiotto», traduzione di Adriana Motti dalla versione inglese di Arthur Waley. Milano: Adelphi.
b. Lu Hsün [Lu Xun] (1973). «Il diario di un pazzo», traduzione di Primerose Gigliesi. In: "Fuga sulla luna". Milano: Garzanti, pp. 9-22 [Il testo sarà caricato sulla piattaforma moodle del corso]
c. Lu Hsün [Lu Xun] (1973). «La vera storia di Ah Q», traduzione di Primerose Gigliesi. In: "Fuga sulla luna". Milano: Garzanti, pp. 81-137 [Il testo sarà caricato sulla piattaforma moodle del corso].
d. Shen Congwen (2002). “Città di confine”, traduzione di Marco Fumian. Viterbo: Stampa alternativa.
e. Ba Jin (2018). “Famiglia”, traduzione di Lorenzo Andolfatto. Roma: Atmosphere Libri.
f. Mo Yan (1997). “Sorgo rosso”, traduzione di Rosa Lombardi. Torino: Einaudi.

4. Una selezione di poesie, scelte fra quelle trattate durante le lezioni, da studiare per l'esame a partire dal testo originale e senza traduzione. Il testo di tutte le poesie sarà fornito dal docente e caricato sulla piattaforma moodle.

5. Eventuali testi di approfondimento, facoltativi, saranno caricati sulla piattaforma moodle.
Esame scritto (1 h e 30 minuti) con domande a risposta multipla e domande aperte sul programma del corso, sulle letture obbligatorie e sulle poesie selezionate per il test.
Lezioni frontali con ausilio di presentazioni Power Point. Presentazioni e materiali di approfondimento saranno poi disponibili sulla piattaforma moodle.
Utilizzare la piattaforma moodle del corso per scaricare le presentazioni in Power Point delle lezioni (inserite settimanalmente e parte integrante del programma da svolgere), ulteriori materiali e dettagli sugli argomenti delle lezioni.

Per motivi logistici e per assicurare la qualità dell'insegnamento si raccomanda il rispetto delle partizioni alfabetiche (A-L e M-Z). Si ricorda inoltre che si potrà sostenere l’esame solo all’interno della propria partizione alfabetica.

Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a. a. 2018-19) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso (due a giugno del 2019, uno a settembre 2019 e uno a febbraio 2020). Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il nuovo programma dell'a. a. 2019-20.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/01/2019