STORIA CONTEMPORANEA 2

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY HISTORY 2
Codice insegnamento
LT0900 (AF:248333 AR:158040)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso offre un approfondimento del tema del bipolarismo USA-URSS nella politica internazionale del XX secolo. Esso permette agli studenti di sviluppare le proprie conoscenze dei metodi di analisi storica (con particolare riferimento all'uso dei documenti diplomatici), di approfondire le proprie conoscenze in merito al colonialismo e ai processi di decolonizzazione, di raggiungere un buon grado di conoscenza e comprensione delle principali dinamiche della globalizzazione, nonché di raggiungere un buon grado di conoscenza e comprensione delle modalità d’interazione tra culture politiche di matrice europea e mondo coloniale e post-coloniale nel XX secolo.

In tale quadro, il corso contribuisce a sviluppare la capacità degli studenti di articolare un coerente quadro storico degli eventi che sono all’origine dello sviluppo del mondo contemporaneo, di distinguere i differenti fattori di tale sviluppo storico e dell’odierno approdo alla modernità globalizzata e di analizzare le dinamiche politiche internazionali. Esso contribuisce altresì a sviluppare la capacità di fare uso delle fonti storiche, di impiegare in modo consapevole le categorie storiografiche delle relazioni internazionali e di avviare autonomamente approfondimenti su casi specifici di studio anche in relazione all’argomento di tesi.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito un buon grado di conoscenza delle cause, delle dinamiche, dei processi, dei protagonisti e delle conseguenze delle interazioni tra Stati Uniti, Unione Sovietica e "Terzo Mondo" nel corso del XX secolo. In particolare gli studenti potranno:

a) conoscere dei principali fatti, protagonisti e processi delle interazioni tra le due "superpotenze" e il "Terzo Mondo";
b) conoscere le principali correnti interpretative relative a cause e conseguenze di tali interazioni;
c) acquisire gli strumenti metodologici fondamentali per l'organizzazione di percorsi di ricerca autonomi nel campo della storia contemporanea;
d) acquisire una buona competenza linguistica finalizzata alla comunicazione di contenuti storico-contemporaneistici.
Il superamento dell'esame di Storia Contemporanea Mod. I di LCSL non è un prerequisito formale, ma il corso presuppone un grado di conoscenza della storia del XIX e XX secolo in linea con i risultati di apprendimento dei corsi di Storia Contemporanea Mod. I.
Gli Stati Uniti e il mondo extra-europeo; l'Unione Sovietica e il mondo extra-europeo; i movimenti anticoloniali nel XX secolo; la nascita del "Terzo Mondo"; Cuba e Vietnam nella politica internazionale della seconda metà del XX secolo; la decolonizzazione in Africa australe; la decolonizzazione nel Corno d'Africa; la sfida islamista in Iran e Afghanistan; Ronald Reagan e il Terzo Mondo; la crisi dell'Unione Sovietica e il Terzo Mondo.
Frequentanti e non frequentanti:

1) Odd Arne Westad, La guerra fredda globale, Il Saggiatore, 2015
La prova orale, della durata di circa 30 minuti, verterà su almeno due argomenti trattati nel corso delle lezioni e mira ad una verifica della preparazione dello/a studente e della sua capacità di esposizione (completezza, sintesi, coerenza, chiarezza, precisione), nonché della sua capacità di collegare tra loro, ove pertinente, diversi temi tra quelli trattati nel programma.

Nello svolgimento della prova lo/la studente dovrà dimostrare:
a) di essere in grado di restituire un quadro storico coerente delle principali tappe delle interazioni tra Stati Uniti, Unione Sovietica e "Terzo Mondo" nel XX secolo;
b) di conoscere e di saper inquadrare adeguatamente le origini, le dinamiche e le conseguenze di tali interazioni;
c) di avere una buona conoscenza delle fonti utilizzate nella ricerca storico-internazionalistica contemporanea;
d) di saper utilizzare con consapevolezza le categorie storiografiche impiegate nei testi e nel corso delle lezioni;
e) di saper condurre riflessioni autonome sugli argomenti del corso.
Lezioni frontali. Domande e commenti critici in classe sono assai graditi.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/05/2018